Mercati in Musica 2021

[et_pb_section admin_label=”section”]
[et_pb_row admin_label=”row”]
[et_pb_column type=”4_4″]
[et_pb_text admin_label=”Text”]

PROGETTO  2021

MERCATI  IN  MUSICA

XIII° Edizione

PARTNER  2021

 

CONFESERCENTI

A.N.V.A.

MUSICANDO ITALIA

GRAN CAFFE’ SAN MARCO

  

 

Quest’anno l’Associazione ARTE&MERCATI offre 3 spettacoli musicali completamente gratuiti di alto livello facendo incontrare generi musicali diversi, creando contaminazioni, forme di espressione nuove, suggestive e coinvolgenti in luoghi di grande interesse storico-artistico nel centro antico di Firenze.  

MERCATI IN MUSICA – Edizione XIII

 

Quest’anno l’Associazione ARTE E MERCATI scende nelle vie e nelle piazze fiorentine con l’ interessante programma musicale  a sostegno delle attività commerciali duramente provate dalle restrizioni Covid in collaborazione e grazie a CONFESERCENTI  FIRENZE e ANVA.

 ***

Agosto 2021

 

[/et_pb_text]
[/et_pb_column]
[/et_pb_row]
[/et_pb_section]

***

“…corri cavallo, corri ti prego.

Fino a Samarcanda io ti guiderò…

Viaggio musicale intorno al mondo e curiosità  dei luoghi

LUANA PRIMAVERA  (voce e chitarra)e  FABRIZIO DE MELIS   (violino)

*****

* MERCOLEDI 4 AGOSTO – ORE 20.00

Via delle Oche -Sasso di Dante e piazza Duomo

*****

* GIOVEDI 5 AGOSTO – ORE 20.00

Piazza  San Pier Maggiore o San Pierino

Una poliedrica e amata cantante (guida turistica, gastronoma e altro ancora)  ed un talentuoso violinista intratterranno il pubblico con canti e suoni  dal sapore di terre e culture differenti e del più tradizionale e curioso repertorio musicale fiorentino. 

GLI ARTISTI:

Luana Primavera dopo aver ultimato il ciclo di studi scolastici, seguendo la sua passione per la musica, partecipa a numerosi seminari dell’ “Accademia della Canzone” di San Remo e corsi di perfezionato, anche per lo studio della chitarra. Finalista e vincitrice di ben due edizioni del Concorso “Musica e Parole” di Firenze (sezione inediti) e di altri concorsi ha vinto anche il “Festival Canoro” di Milano nel 1999, il premio Brambilla e molti altri premi ottenendo numerosi riconoscimenti.  Nel 2016 viene scelta come unica donna a suonare la chitarra in occasione della realizzazione dello spettacolo “Mare di Mezzo”.  Nella sua lunga carriera di musicisti ha vinto numerosi premi e ricevuto riconoscimenti come nel 2017 quando viene selezionata a partecipare alla trasmissione televisiva “The winner is” in onda su canale 5, condotta da Gerry Scotti, Mara Maionchi e Alfonso Signorini, oppure, quando, la sua esibizione è stata scelta come sigla di apertura della trasmissione “blob” di rai 3. Ha scritto due pièce teatrali “Firenze sogna Firenze” e “Ribollita di racconti” contenente aneddoti e curiosità sulla Firenze medioevale e rinascimentale e canzoni della tradizione popolare fiorentina e toscana.

Fabrizio De Melis grande appassionato di strumenti ad arco, si diploma in Viola presso il Conservatorio  di L’Aquila e successivamente in Violino (con lode) a Teramo.  Successivamente frequenta dal 1991 al 1994 dei corsi di perfezionamento presso la scuola di Musica di Fiesole con il M° Farulli ed il M° Vismara e successivamente presso l’Accademia Nazionale  di S. Cecilia e Accademia Internazionale del Portogallo.  Docente di violino e di viola ricopre importanti ruoli presso Istituti e Accademie e tiene docenze in occasioni di seminari e Corsi di alta specializzazione in Italia e all’Estero; prestigiosa la sua collaborazione con la Columbia University di New York e con la Scranton University (nel Dipartimento di Cultura italiana).  Ricopre il ruolo di I° viola presso note Orchestre e dal 1994 al 2008 è  I° viola dell’Orchestra di Roma e del Lazio.

Collabora nel suo ruolo di Violino I° con famosi artisti in differenti formazioni ed in occasione di spettacoli in Italia e all’estero;  con Massimo Ranieri nello special RAI a lui dedicato, e poi con Fiorella Mannoia, Tosca, Max Gazzé, Riccardo Cocciante e molti altri; coltiva da tempo l’amore per la musica etnica di varie provenienze.

* VENERDI  6 AGOSTO  – ore 21.00

“Un omaggio alla rinascita“

CONCERTO  NELLA BASILICA DI SAN MARCO

si ricorda che, per l’evento, è necessario prenotare il proprio posto al seguente link https://www.musicandoacademy.org/prenotazionefirenze

PROGRAMMA

Tomoko Kamimura   Organo

  1. Buxtehude (1637-1707)

– Toccata in Re minore BuxWV 155

J.S. Bach (1685-1750)

– O Mensch, bewein’ dein’ Sunde gross  BWV 622

–  Preludio in Sol maggiore BWV 541

MUSICANDO ACADEMY ORCHESTRA

Direttore  M° Matthieu Montanaus

Charles Gounod

Offertorio da “Messa solenne in onore di Santa Cecilia”

Pëtr Il’ič Čajkovskij

Sinfonia n. 6 in Si minore –  Patetica   (Патетическая),

Per via delle tematiche presenti all’interno della stessa, la bellezza dei temi, la maturità compositiva ed il pathosche domina su tutta la sinfonia, può essere considerata una tra le più significative composizioni del musicista russo.La morte di Čajkovskij pochi giorni dopo la prima esecuzione, fa della sesta sinfonia una sorta di testamento artistico nel quale confluiscono tutti gli stati emotivi, spirituali ed affettivi che ne avevano caratterizzato la travagliata esistenza.   La sinfonia è lugubre nella sua introduzione, che via via diventa ora un lamento, ora una marcia funebre, o un valzere addirittura seguono gli “allegro” uno dietro l’altro, un po’ insolito per una sinfonia per spezzare il  temadominante del  fato .  Un omaggio alla rinascita!

*****

Gli artisti:

Tomoko Kamimura, venuta in Italia nel 1998  ha studiato fin da bambina canto le pianoforte. Ha successivamente  intrapreso lo studio dell’Organo sotto la guida del M° Daniele Dori presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Fiesole.

Nel 2016, ha partecipato alla “Giornata d’Interpretazione Organistica” tenuta a Iseo dal M° Enrico Viccardi ed al Seminario “Accompagnamento organistico liturgico” dell’Associazione Italiana Santa Cecilia col M° Roberto Marini ed é

stata finalista del V° Concorso Organistico Internazionale “Organo storico del Basso Friuli”, bandito dal Comune di Muzzana del Turgnano (UD).

La sua passione per questo strumento l’ha portata nel 2018  a  partecipare al “Corso d’interpretazione organistica” del M° Ludger Lohmann  a Pistoia ed al “Secondo corso d’interpretazione organistica” a Crebbio (LC) tenuto dal M° Enrico Viccardi.

Dal novembre 2012 al gennaio 2020 è stata organista della Basilica di Santa Maria delle Grazie di San Giovanni Valdarno

Attualmente si dedica al perfezionamento dello studio di questo strumento  seguendo differenti corsi di specializzazione ed il Triennio di Organo sotto la guida del Maestro Giovanni Clavorà Braulin presso il Conservatorio di Musica “L. Cherubini“ di Firenze.

Musicando Academy è il nome di uno stage orchestrale al quale partecipano circa 50 appassionati musicisti provenienti dall’Italia e da tutto il mondo, dai giovani studenti del Conservatorio fino ai pensionati che continuano a praticare lo strumento. Hanno lingue, storie, professioni diverse ma sono tutti animati dallo stesso amore per la musica.

All’origine del progetto Musicando Academy, ci sono due persone convinte della valenza della musica amatoriale come elemento di sviluppo personale, emotivo, sociale: il M° Matthieu Mantanus, pianista e direttore ospite di numerose orchestre in Italia e all’estero, fondatore del progetto Jeans Music (valorizzato nel 2014 e 2015 su RAI3 nella trasmissione “Che tempo che fa” di Fabio Fazio), commentatore di alcuni concerti in diretta di RAI5, autore di diversi libri di divulgazione della musica classica per grandi e piccoli e compositore di musica elettronica ispirata alla classica.

La sua socia nella Musicando Academy è Vanessa Chanson, fondatrice di “Musicando Italy”, società che organizza vari progetti che coniugano la musica e il turismo in Italia come viaggi per melomani, tournée per orchestre, cori e bande amatoriali, stage per musicisti.

*****