Ott 29, 2019 | 2019, Rassegna Stampa
RASSEGNA STAMPA
“Mercati in Musica 2019 – XI Edizione”
“Una serata di Tango”
Martedì 30 luglio 2019 – Giardino di Villa Favard
“Le Ondine di Ginevra”
Domenica 20 ottobre 2019 – Loggia del Porcellino
“Al Mercato: Oggi musica”
Sabato 26 ottobre 2019 – Nuovo Mercato delle Pulci
Elenco attività:
La presente rassegna stampa ha lo scopo di raccogliere le varie fonti che hanno consentito a diffondere notizia dei concerti relativi all’XI° Edizione della rassegna “Mercati in Musica”, inserita all’interno della programmazione dell’Estate Fiorentina 2019. Tre concerti che hanno saputo entusiasmare il pubblico, sapendo diversificare ad ogni occasione programma e musiche, offrendo agli spettatori un’esperienza a tutto tondo all’interno del panorama musicale e culturale, in location di pregio e ville storiche fiorentine. Il primo concerto della rassegna “Mercati in Musica 2019” dal titolo “Una serata di Tango”, curata come da tradizione dall’Associazione Culturale “Arte & Mercati”, si è tenuto martedì 30 luglio 2019 alle ore 21:00 presso gli spazi del giardino di Villa Favard in concomitanza dell’appuntamento “Luci in Villa”, arricchendo e impreziosendone di fatto la programmazione. Il concerto inaugurale dell’undicesima edizione di “Mercati in Musica” ha visto infatti esibirsi, in occasione della serata dedicata al fascino e alle melodie coinvolgenti del tango, il duo artistico composto da Fabrizio Mocata al pianoforte e Sara Luna alla voce, una delle soliste più rappresentative del Tango di Buenos Aires dei giorni nostri. Il programma musicale ha vantato l’esecuzione delle musiche dei grandi compositori che nel corso della loro carriera hanno scritto pagine importanti di questo genere musicale, come Astor Piazzolla, accompagnato da moderni e talentuosi compositori come lo stesso Fabrizio Mocata, A.Troilo, E.Blasquez, A.Stampone e V.Esposito.
Il secondo appuntamento della rassegna dal titolo “Le Ondine di Ginevra” tenutosi domenica 20 Ottobre alle ore 21:00 alla Loggia del Porcellino, ha invece saputo animare, grazie ai talentuosi 101 musicisti della banda composta da ragazzi tra i 10 e 25 anni, la nota Piazza del Mercato Nuovo catturando letteralmente l’attenzione dei presenti e dei passanti con l’esecuzione di brani e musiche ispirate a film, cartoons, colonne sonore e luoghi lontani. Le “Ondine di Ginevra”, nate nel 1891 da un gruppo di responsabili incaricati di seguire e accompagnare in un percorso melodico trenta giovani aspiranti musicisti, hanno visto nel tempo, grazie al loro successo come orchestra piacevolmente dinamica, aggiungersi altri componenti e nuovi elementi, diventando a pieno titolo una vera e propria accademia capace di offrire un’ottima formazione nel campo della musica. Il concerto dell’orchestra giovanile le “Ondine di Ginevra”, diretto dal maestro Francesco Grassini in occasione della serata centrale dell’XI° edizione della rassegna “Mercati in Musica”, è stato realizzato attraverso il contributo di Confesercenti Firenze, Banca di Cambiano, Ente Cassa di Risparmio di Firenze e Mukki. L’ultimo concerto della rassegna dal titolo “Al mercato: Oggi Musica!” ha invece accompagnato sabato 26 ottobre 2019 alle ore 10:30 l’importante e tanto attesa inaugurazione del Nuovo Mercato delle Pulci di Largo Annigoni. L’interessante programma, eseguito a chitarra e violino, accompagnato dalla travolgente musica di Vassilica Stingaciu e Vasile Bracau, ha saputo spaziare dalla musica classica a quella tradizionale attraverso sonorità e stili musicali differenti grazie alla grande abilità dei due esecutori.
Entrambi i musicisti sono amanti del jazz manouche, quello stile musicale melodico cadenzato in cui trovano la massima espressione gli strumenti a corda, tipico delle band tzigane. Questo genere musicale trae la sua origine dall’irripetibile esperienza artistica del chitarrista Django Reinhardt, che ne è considerato l’ideatore e il suo massimo esponente, rendendo possibile l’unione tra l’antica tradizione musicale zingara del ceppo de Manouches e il jazz americano.
Il violinista Vassilica Stingaciu vanta tra le varie collaborazioni, anche una serie di importanti concerti con Moni Ovadia e il gruppo Gypsy Rithms, ideati e proposti in molteplici ed importanti teatri italiani, che hanno poi portato alla realizzazione dell’album “Drom Lacho”.
Quotidiani:
Corriere Fiorentino
Emittenti Radiofoniche:
Radio Toscana
NovaRadio
Rete Toscana Classica
Web press:
Repubblica.it
Portalegiovani.comune.fi.it
Confesercenti.fi.it
Novaradio.info
EventiInToscana.it
ToscanaMusica.it
Met.cittàmetropolitana.fi.it
Nove.Firenze.it
QuiNewsFirenze.it
GoGoFirenze.it
ComuneFirenze.it
Tempoliberotoscana.it
ToscanaLibri.it
FirenzeToday.it
AgenziaImpress.it
Culutra.055055.it
Seidifirenzese.it
DestinationFlorence.com
GoesNews.com
AtpFirenze.it
LaCompagniaDelChianti.com
GazzettinoDelChianti.it
FirenzeTurismo.it
EstateFiorentina.it
Circa le emittenti radiofoniche, per Radio Toscana la notizia del primo concerto della rassegna “Mercati in Musica 2019” è stata trasmessa in diretta lunedì 29 luglio alle ore 15:00, in occasione dell’intervista realizzata al Presidente dell’Associazione Culturale “Arte&Mercati”, Cristina Burla, e martedì 30 luglio all’interno della rubrica “Toscana e Toscani”. In occasione invece del secondo concerto, sempre sulle frequenze di Radio Toscana, l’intervista al Presidente Cristina Burla, su programma e contenuti relativi all’esibizione della banda “Le Ondine di Ginevra”, è stata trasmessa venerdì 18 ottobre alle ore 11:30. Circa l’emittente Rete Toscana Classica è stata resa notizia del concerto all’interno del notiziario del 30 luglio 2019 e del notiziario del 20 ottobre delle ore 15:30, specificando il programma di sala, l’orario e il luogo del relativo concerto. Infine per quanto riguarda le frequenze della stazione radiofonica NovaRadio, anche in questo caso il 30 luglio dalle ore 9:30 alle ore 10:00, è stata trasmessa all’interno della sezione “News Box Estate” l’intervista al Presidente Cristina Burla, registrata in data 29 luglio alle ore 16:00, approfondendo il tema dell’evento e l’importanza dei musicisti scelti per rappresentare al meglio l’anima e il significato musicale e culturale della serata legata al tango argentino. Ulteriore intervista è stata realizzata in occasione del terzo concerto della rassegna “Al mercato: Oggi Musica!”, il 21 ottobre alle ore 16:30, per poi essere trasmessa in replica il giorno 22 ottobre 2019 nella fascia oraria dalle 8:30 alle 11:00.
Per Leggere l’intera Rassegna stampa cliccare sul link qua sotto!
Rassegna Stampa ‘Mercati in Musica’ – Estate Fiorentina 2019 (1)
Mag 22, 2019 | 2019, Rassegna Stampa
[smartslider3 slider=10]
Mag 22, 2019 | 2019, Rassegna Stampa
RASSEGNA STAMPA
“E nelle ville echi di grandi cambiamenti”
III° Edizione – “Salotto Musicale
tra Granducato e Regno d’Italia”
Venerdì 17 Maggio 2019
Villa Arrivabene
Piazza Leon Battista Alberti, 1 – Firenze
Elenco attività:
La presente rassegna stampa mette insieme e raccoglie le varie, notizie, articoli e segnalazioni, relative al concerto “E nelle ville echi di grandi cambiamenti”, tenutosi il 17 Maggio 2019 presso Villa Arrivabene, sede del Quartiere 2 di Firenze e antica residenza rinascimentale, in occasione della terza edizione del “Salotto Musicale tra Granducato e Regno d’Italia” organizzato dall’Associazione “Arte & Mercati” per le celebrazioni dell’indipendenza della Regione Toscana del 1859.
Emittenti Radiofoniche:
Radio Toscana
Controradio
Rete Toscana Classica
Web press:
Repubblica.it
Portalegiovani.comune.fi.it
Confesercenti.fi.it
Controradio.it
Met.cittàmetropolitana.fi.it
Levento.eu
GoGo Firenze.it
ComuneFirenze.it
Tempoliberotoscana.it
ToscanaMusica.it
Consiglio.Regione.Toscana.it
Fioline.it
AgenParl.it
Circa le emittenti radiofoniche, per Radio Toscana la notizia del concerto organizzato dall’associazione “Arte e Mercati” è stata trasmessa in diretta martedì 14 maggio alle ore 12:05 in occasione dell’appuntamento settimanale di “Levento – Arte, news e cultura”, introducendo il concerto, parlando anche della visita guidata in programma agli affreschi di Villa Arrivabene e al tour per le sale dove è in corso l’esposizione “Leonardo da Vinci nell’arte di Giuliano Ghelli”, curata da Simone Teschioni. Circa il programma della serata è stata illustrata nei dettagli la scelta dei brani musicali e la bravura degli esecutori, abili interpreti rispettivamente di flauto traverso e chitarra, accompagnati dalle spiegazioni e dalle introduzioni di Luca Summer.
Circa l’emittente Rete Toscana Classica è stata resa notizia del concerto all’interno del notiziario del 17 maggio 2019 delle ore 10:30 specificando il programma di sala, entrambe le visite guidate, l’orario e il luogo del concerto. Circa invece l’emittente Controradio, anche in questo caso il 17 maggio alle ore 19:07 è stata data notizia del concerto, dei brani e dei musicisti, approfondendo gli appuntamenti collaterali all’evento. Un interessante viaggio musicale nella musica da salotto con un programma che ha proposto un’intersezione dei caratteri distintivi della musica ottocentesca italiana ed europea, la trascrizione popolare ed il virtuosismo strumentale ed i grandi eventi che hanno caratterizzato la storia del Granducato di Toscana e dell’Europa nella metà del XIX secolo.
Fu proprio il 27 aprile del 1859 con la formazione di un Governo provvisorio, che si crearono le basi per il successivo passaggio della sovranità dal Granducato di Leopoldo II al Regno di Sardegna, segnando così un importante contributo verso l’unificazione del regno d’Italia.
In quasi tute le ville si possedeva un pianoforte, o un’arpa o una più modesta spinetta, oppure si suonava uno strumento di origine molto antica che stava conoscendo un periodo di grande diffusione popolare la chitarra. Come riportato anche all’interno del comunicato stampa, questo pratico e nobile strumento fu la delizia di grandi e famosi appassionati come il Re Sole, Niccolò Paganini e un protagonista assoluto del nostro Risorgimento come Giuseppe Mazzini che, si faceva spedire da amici e confratelli le riduzioni per chitarra delle sue arie d’opera preferite fra le quali prediligeva quelle del grande Rossini. Naturalmente la chitarra si prestava perfettamente a suonare anche insieme ad altri strumenti solistici fra i quali il flauto, poiché tale strumento poteva ormai contare uno notevole repertorio di opere di tutti i maggiori compositori del tempo.
La rassegna completa la potete consultare cliccando qua sotto.
Rassegna Stampa Concerto ‘E nelle villi echi di grandi cambiamenti’ Salotto Musicale
Mar 27, 2019 | 2019, Rassegna Stampa

Lunedì 25 Marzo 2019
Oratorio di San Niccolò del Ceppo
Via de’Pandolfini 3 – Firenze
Elenco attività:
La presente rassegna stampa è composta dalle varie segnalazioni, articoli e notizie, relative all’evento “Capodanno all’Oratorio del Ceppo”, realizzato dall’Associazione “Arte & Mercati” ed eseguito in data 25 marzo 2019 presso l’Oratorio di San Niccolò del Ceppo, situato in via de’Pandolfini 3 a Firenze, grazie alla compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana, nell’ambito delle celebrazioni del “Capodanno Toscano”.
Quotidiani:
Corriere Fiorentino
Emittenti Radiofoniche:
Radio Toscana
NovaRadio
Rete Toscana Classica
Web press:
Repubblica.it
Confesercenti.fi.it
Consiglio.regione.toscana.it
FirenzeToday.it
Portalegiovani.comune.fi.it
TempoliberoToscana.it
Go Go Firenze.it
AgenziaImPress.it
FirenzeTurismo.it
Firenzenotte.it
Circa le emittenti radiofoniche, per Radio Toscana è stata registrata un’intervista al Presidente dell’ Associazione “Arte & Mercati”, Cristina Burla, andata in onda in data sia sabato 23/03/2019, che il giorno del concerto lunedì 26/03/2019. Nell’intervista è stato illustrato dal Presidente dell’Associazione, il programma dell’evento musicale e la scelta della location dell’
Oratorio del Ceppo, recentemente restaurato grazie ad un lavoro complessivo durato 22 anni. Un’ulteriore intervista al Presidente Cristina Burla, è andata in onda sulle frequenze di NovaRadio lunedì 25/03/2019, registrata precedentemente in data 22/03/2019. Per Rete Toscana Classica è stata data notizia dell’evento tenutosi in occasioni delle celebrazioni del Capodanno Toscano e del Capodanno Fiorentino, all’interno dei rispettivi notiziari andati in onda il giorno del concerto, sia alle ore 10:30 che alle ore 15:00.
L’associazione “Arte & Mercati” attraverso questa rassegna stampa, è stata lieta di presentare in occasione delle celebrazioni della quarta edizione del Capodanno Toscano, il concerto dedicato al musicista Antonio Veracini, maestro all’ Oratorio del Ceppo. L’evento organizzato con la compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana, nell’ambito delle celebrazioni del Capodanno Fiorentino, è stato introdotto da una breve premessa storico artistica a cura di Luigi Cozzolino. Le partiture musicali selezionate e presenti all’interno del programma, sono frutto di fedeli trascrizioni di esemplari originali manoscritti o di edizioni a stampa d’epoca.
La location dell’Oratorio del Ceppo situata in via de’ Pandolfini, nel quartiere di Santa Croce, si presenta al pubblico dopo il recente restauro durato ben 22 anni come un luogo suggestivo, un vero e proprio gioiello nel cuore di Firenze, che nella sua storia ha vissuto l’alternarsi di meravigliose celebrazioni e tragedie, dai grandi concerti eseguiti dai più importanti musicisti fiorentini, fino agli ingenti danni causati dall’Alluvione del 1966.
La piccola chiesa appartenente ancora oggi all’omonima compagnia di San Niccolò del Ceppo, istituita a Firenze nel 1300 deve il suo nome all’usanza di raccogliere le offerte attraverso una fessura situata proprio in un “ceppo” di un albero. Il luogo dove si è tenuto il concerto eseguito dai musicisti del gruppo “Musica Antiqua del Maggio Musicale Fiorentino” si può identificare come la sede all’interno della quale la compagnia si trasferì intorno al 1561. Nel complesso religioso possiamo trovare custodite importanti opere pittoriche fra cui, all’interno della chiesa, lo stupefacente soffitto affrescato nel 1734 da Pietro Anderlini con una spettacolare quadratura architettonica volta a raddoppiare il volume dell’ambiente. Non solo luogo d’arte ma anche luogo di preghiera e di carità fortemente legato alle vicende di Firenze e ai suoi personaggi come i compositori Luigi Cherubini e Antonio Veracini.
È proprio sulla figura del musicista Antonio Veracini che si è incentrato il progetto artistico nell’omaggio musicale realizzato per il Capodanno Toscano 2019. Antonio Veracini (1659-1733) intraprese gli studi musicali col padre Francesco, noto musicista alla corte medicea, grazie al quale entrò nel 1682 al servizio della Granduchessa Vittoria e vi rimase fino alla morte di questa nel 1694. Veracini ricevette commissioni di musica sacra da molte chiese fiorentine tra le quali anche la compagnia di S. Niccolò del Ceppo. Parallelamente all’esercizio della musica, Antonio Veracini ebbe il privilegio di insegnare nella scuola fondata e diretta dal padre alla cui morte, nel 1708, succedette come direttore. Fu celebrato virtuoso del violino ed insegnante del celebre nipote Francesco Maria, insieme al quale tenne numerosi concerti di grande successo.
PROGRAMMA
Introduzione storico-musicale a cura di Luigi Cozzolino
G.B. Vitali Sonata a 3 Op. II n°9 in la min. 1667
- Stradella Sinfonia per violino e basso in Re magg. 1680 ca.
- Sanmartini Sinfonia a 3 Op.II n°3 in mi min. 1688
- Veracini Sonata a 3 in Fa magg. Op.I n°6 1692
- Corelli La Follia (versione a 3) 1700
Musica Antiqua del Maggio Musicale Fiorentino
Luigi Cozzolino violino / Anna Noferini violino
Michele Tazzari violoncello / Giacomo Benedetti cembalo
La struttura stessa del progetto ha avuto la necessità di svilupparsi tramite la collaborazione con persone altamente specializzate nel settore della Musica Antica. Il Musica Antiqua del Maggio Musicale Fiorentino ha eseguito nel corso della serata musiche selezionate da Luigi Cozzolino, frutto di una ricerca che dura da molti anni. Tutti i brani del programma, scelti tra l’enorme mole di capolavori di compositori noti e meno noti, sono tutti tratti da preziosi esemplari giacenti presso Archivi Storici di Biblioteche Musicali, Conservatori, Istituti di cultura e Enti situati in Italia e all’estero. Le partiture necessitano spesso di una trascrizione in caratteri moderni e della preparazione delle singole parti per gli strumenti utilizzati richiedendo perciò un lungo e difficile lavoro affine al restauro di antichi manufatti che richiede grande precisione, competenze specifiche e professionalità.
Puoi scaricare la rassegna stampa completa cliccando qua sotto!
Rassegna Stampa – Capodanno all’Oratorio del Ceppo
Dic 20, 2018 | 2018, Rassegna Stampa
“Concerto di Natale”
“Riflessi di cultura e civiltà”
Innovazione, musica e costumi dal tempo dei Granduchi di Toscana
Lunedì 17 Dicembre 2018
Galleria del Palazzo Enrico Coveri
Lungarno Guicciardini, 19 – Firenze
Elenco attività:
La presente rassegna stampa è composta dalle varie segnalazioni, articoli e notizie, relative all’evento “Concerto di Natale – Riflessi di cultura e civiltà. Innovazione, musica e costumi dal tempo dei Granduchi di Toscana”, realizzato dall’Associazione “Arte & Mercati” ed eseguito in data 17 dicembre 2018 presso la Galleria del Palazzo Enrico Coveri, situata in Lungarno Guicciardini n.19 a Firenze, grazie alla compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana, nell’ambito della “Festa della Toscana 2018” e del Comune di Firenze per la promozione e la valorizzazione delle attività economiche, storiche e tradizionali.
Emittenti Radiofoniche:
Radio Toscana
Controradio
NovaRadio
Rete Toscana Classica
Web press:
Repubblica.it
Confesercenti.fi.it
LeVentoNews.com
FirenzeToday.it
Portalegiovani.comune.fi.it
Met.cittàmetropolitana.fi.it
Go Go Firenze.it
AgenziaImPress.it
Nove.Firenze.it
Circa le emittenti radiofoniche, per Radio Toscana è stata registrata un’intervista al Presidente dell’ Associazione “Arte & Mercati”, Cristina Burla, in data 13/12/2018 ed andata in onda in data sia sabato 15/12/2018, che il giorno del concerto lunedì 17/12/2018. Nell’intervista è stato illustrato dal Presidente dell’Associazione, il programma dell’evento musicale e la scelta della location della Galleria di Palazzo Enrico Coveri, volutamente ricercata per sposare a pieno il corpus e lo stile del concerto, legato nello specifico all’innovazione nel campo non solo della musica, ma anche alla moda nel tempo. Per l’emittente Controradio è stata registrata un’intervista sempre in data 13/12/2018, andata in diretta nella trasmissione delle 19:15 dello stesso giorno. L’ultima delle tre interviste realizzate dal Presidente Cristina Burla, è andata invece in onda sulle frequenze di NovaRadio lunedì 17/12/2018. Per Rete Toscana Classica è stata data notizia dell’evento tenutosi presso la Galleria di Palazzo Enrico Coveri, all’interno dei rispettivi notiziari andati in onda il giorno del concerto, sia alle ore 10:30 che alle ore 15:00.
Il “Concerto di Natale – Riflessi di cultura e civiltà. Innovazione, musica e costumi dal tempo dei Granduchi di Toscana” organizzato dall’Associazione “Arte & Mercati” ed eseguito dai musicisti del gruppo “Musica Antiqua del Maggio Musicale Fiorentino” ha permesso di rappresentare insieme musiche ed ambienti dal 1741 al 1770, ognuna con un preciso collegamento alla Corte Granducale toscana, che nel XVIII secolo fu oggetto di molteplici riforme guidate da una lungimiranza e una modernità stupefacenti per l’epoca, tanto da incarnare lo stesso Granduca l’ideale del sovrano illuminato. L’intelligenza e la sagacia di Pietro Leopoldo, la cui formazione era ispirata fortemente agli Illuministi francesi, è peraltro dimostrata, oltre che dai contatti con i più insigni intellettuali e uomini di stato e di cultura dei suoi tempi, come Mirabeau e Benjamin Franklin, anche dalla caratura dei collaboratori di cui si servì per imprimere alla Toscana questa svolta epocale. Fra questi si segnalano in campo amministrativo ed economico Sallustio Bandini, Giulio Rucellai, Pompeo Neri, Francesco Maria Gianni e Angelo Tavanti. In campo religioso il vescovo di Pistoia Scipione de’ Ricci, mentre in campo culturale si circondò di artisti internazionali e locali, fra i quali è doveroso ricordare i musicisti Charles-Antoine Campion, Pietro Nardini, che nel 1770 accolse a Firenze il giovanissimo Mozart durante il suo tour italiano, Giuseppe Cambini, Christian Joseph Lidarti e Luigi Boccherini.
I musicisti del MUSICA ANTIQUA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO nella formazione composta da Luigi Cozzolino al Violino, Anna Noferini al Violino e Giacomo Benedetti al Cembalo, hanno eseguito in concerto brani e musiche dell’ epoca del primo Granducato, scelte appositamente per questo concerto e trascritte direttamente da manoscritti originali, per questa formazione. Nell’esecuzione del concerto sono stati utilizzati strumenti originali, insieme a copie fedeli dell’’epoca. Ogni brano musicale è stato introdotto con notizie e curiosità riferite sia al periodo storico a cui appartengono gli strumenti, che all’epoca degli autori, in un ampio contesto che abbraccia tutta la Toscana e la sua importante storia musicale.
PROGRAMMA
Jean Philippe Rameau (1683 – 1764) Cinquieme Concert en trio 1741
La Forqueray – La Cupis – La Marais
Charles Antoine Campion (1720 – 1788) Triosonata Op. II n° 1 in Re magg. 1758
Andante – Fuga, Allegro – Allegretto
Pietro Nardini (1722 – 1793) Triosonata VI 1765
Allegro – Andante – Allegro
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) Sonata da Chiesa in Re KV 69 1772
Allegro
Luigi Boccherini (1743 – 1805) Trio in do minore Op.VII n° 1 1770
Allegro – Andante – Allegro
Il “Concerto di Natale – Riflessi di cultura e civiltà. Innovazione, musica e costumi dal tempo dei Granduchi di Toscana” tenutosi presso la Galleria del Palazzo Enrico Coveri, ha registrato tra il pubblico il tutto esaurito, grazie anche all’efficiente sistema di prenotazione promosso attraverso le interviste in radio e la diffusione del comunicato stampa attraverso i principali siti web e quotidiani online.
Riviste web
LaRepubblica.it

https://firenze.repubblica.it/tempo-libero/articoli/cultura/2018/12/17/news/giorno_e_notte_da_lunedi_17_a_domenica_23_dicembre-214180876/
Confesercenti.it

http://www.confesercenti.fi.it/news/arte-mercati-concerto-Natale
LeVentoNews.com

https://leventonews.com/2018/12/13/in-programma-alla-maison-coveri-il-concerto-di-natale-promosso-dallassociazione-artemercati/
FirenzeToday.it

http://www.firenzetoday.it/eventi/concerto-di-natale-maison-coveri-17-dicembre-2018.html
Portalegiovani.comune.fi.it

https://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/webzine_publish/musica_dettaglio.php?ID_REC=31324
Met.cittàmetropolitana.fi.it

http://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=281868
GoGoFirenze.it

https://www.gogofirenze.it/concerto-di-natale-di-arte.html
AgenziaImPress.it

http://www.agenziaimpress.it/news/spettacoli/riflessi-cultura-civilta-concerto-natale-del-gruppo-musica-antiqua-nel-segno-pietro-leopoldo/
Nove.Firenze.it

https://www.nove.firenze.it/lunedi-17-dicembre-concerto-di-natale-alla-maison-enrico-coveri.htm
Ott 15, 2018 | 2018, Rassegna Stampa
RASSEGNA STAMPA
“Oro, Musica e Mercanti”
“Il sodalizio tra Ermes e Apollo”
30 Settembre 2018 ore 21:00
Musica Antiqua Maggio Musicale Fiorentino
“Alla fiera dell’Est”
6 Ottobre 2018 ore 21:00
Duo “Le Noir”
Elenco attività:
La presente rassegna stampa è composta dalle varie segnalazioni, articoli e notizie, relative ai concerti “Oro, Musica e Mercanti”, eseguiti in data 30 settembre e 6 ottobre 2018 presso l’Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
Emittenti Radiofoniche:
Radio Toscana
NovaRadio
Rete Toscana Classica
Emittenti Televisive:
Rai 3 – TGR Toscana
Quotidiani:
La Repubblica
La Nazione
Corriere Fiorentino
Web press:
Repubblica.it
Confesercenti.fi.it
FlorenceIsYou.com
FirenzeToday.it
Portalegiovani.comune.fi.it
Met.cittàmetropolitana.fi.it
Go Go Firenze.it
AgenziaImPress.it
Estate Fiorentina.it
Circa le emittenti radiofoniche, per Radio Toscana è stata registrata un’intervista al Direttore Artistico dell’ Associazione “Arte & Mercati”, Luigi Cozzolino, andata in onda in data 26/09/2018. Nell’intervista è stato illustrato il programma di sala della rassegna “Oro, Musica e Mercanti”, la scelta dei brani e introdotto al tema del legame tra “Arte” e “Finanza”, su cui i concerti si sono sviluppati. I brani del concerto del 30 settembre, eseguiti tutti con strumenti d’epoca, sono stati interpretati dai musicisti del gruppo del MUSICA ANTIQUA FIRENZE. Per l’emittente televisiva di RAI 3 – TGR Toscana, sono state eseguite le riprese video del concerto, che hanno poi portato al servizio di Francesco Tei, andato in onda il 2/10/2018 nell’edizione delle 14.00. Come emittenti radiofoniche hanno contribuito a rendere notizia dei due concerti della rassegna “Oro, Musica e Mercanti”, anche NovaRadio e Rete Toscana Classica all’interno dei loro rispettivi notiziari, andati in onda il giorno del concerto e nei giorni successivi tra un evento e l’altro.
Nel primo concerto della rassegna, intitolato “Il sodalizio tra Ermes e Apollo” in programma il 30 settembre alle ore 21:00, i musicisti del gruppo MUSICA ANTIQUA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO hanno eseguito brani dedicati all’argomento del titolo, tra cui si segnalano in particolare la sonata Tausend Gulden (Mille Fiorini) di Antonio Bertali, la Sonata a Tre in sol minore di Tomaso Albinoni, proveniente da una famiglia di commercianti di carta, e il sorprendente “La Bourse” di George Philipp Telemann, datato 1720, di cui ne è stata eseguita una selezione. Come curiosità legata alla scelta del brano, lo stesso Telemann cita con grande senso dell’umorismo, la grave crisi economica che si ebbe in quell’anno, causata principalmente dallo scandalo internazionale della famosa “Bolla del Mississipi”, in cui finirono in rovina migliaia di incauti e sfortunati investitori. La scelta del titolo del concerto del 30 settembre, prende ispirazione in parte dal mito del Dio Ermes, a cui si attribuisce l’invenzione della Lira a 9 corde, ricavata da un guscio di tartaruga e in seguito donata ad Apollo, Dio del Sole, della Bellezza e delle Arti, il quale a sua volta la dona ad Orfeo, capostipite di tutti i musici. Il MUSICA ANTIQUA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO in occasione del concerto del 30 settembre 2018 intitolato “Il sodalizio tra Emres e Apollo”, ha visto protagonisti Luigi Cozzolino e Anna Noferini al violino, Michele Tazzari al violoncello, Gianluca Lastraioli alla tiorba e alla chitarra barocca e da Chiara Cattani al clavicembalo.
Il secondo concerto della rassegna “Oro, Musica e Mercanti”, intitolato “Alla fiera dell’Est – Musica e strumenti nell’era della globalizzazione” eseguito il 6 ottobre alle ore 21:00, ha avuto come programma l’interpretazione degli scambi e del valore della moneta in tempi moderni. La chiave di lettura è stata offerta dal dinamico duo “Le Noir”, composto da Valentina Pecchioni alla voce e pianoforte e da Simona Liguori al violino, che attraverso l’esecuzione di cover di Mina, Mattia Bazar, Branduardi, Conte e Mango, insieme ad una selezione di brani inediti, hanno ripercorso le idee e le trasformazioni economiche, trasposte in ottica musicale e artistica. “Le Noir” sono un progetto editoriale/musicale molto coeso e unico nel suo genere. Un duo di ragazze nato da un’idea di Tania Montelpare ed Elisabetta Agonigi che è anche protagonista di un fumetto intitolato “SUITE N.6”edito da ERASMO con disegni di Laura Tedeschi, distribuito nelle librerie Feltrinelli di tutta Italia. Nel vestire un look Streampunk/Manga, le ragazze uniscono musicalità moderne ad incursioni classiche, descrivendo nei testi dei loro inediti, realtà attuali con parole semplici e una teatralità quasi cabarettistica.
Il concerto della rassegna “Oro, Musica e Mercanti” del 30 Settembre 2018 alle ore 21:00, è stato introdotto da un approfondimento storico sull’evoluzione del commercio e della storia della moneta, nel suo passaggio da mezzo di pagamento cartaceo a strumento sempre più elettronico, fino al recente sviluppo del Bitcoin, a cura di Cesare Grifoni
Rassegna Stampa Oro, Musica e Mercanti