Rassegna Stampa Mercati in Musica 2019

RASSEGNA STAMPA

Mercati in Musica 2019 – XI Edizione

 

“Una serata di Tango”

Martedì 30 luglio 2019 – Giardino di Villa Favard

 

“Le Ondine di Ginevra”

Domenica 20 ottobre 2019 – Loggia del Porcellino

 

“Al Mercato: Oggi musica”

Sabato 26 ottobre 2019 – Nuovo Mercato delle Pulci

Elenco attività:

 

La presente rassegna stampa ha lo scopo di raccogliere le varie fonti che hanno consentito a diffondere notizia dei concerti relativi all’XI° Edizione della rassegna “Mercati in Musica”, inserita all’interno della programmazione dell’Estate Fiorentina 2019. Tre concerti che hanno saputo entusiasmare il pubblico, sapendo diversificare ad ogni occasione programma e musiche, offrendo agli spettatori un’esperienza a tutto tondo all’interno del panorama musicale e culturale, in location di pregio e ville storiche fiorentine. Il primo concerto della rassegna “Mercati in Musica 2019” dal titolo “Una serata di Tango”, curata come da tradizione dall’Associazione Culturale “Arte & Mercati”, si è tenuto martedì 30 luglio 2019 alle ore 21:00 presso gli spazi del giardino di Villa Favard in concomitanza dell’appuntamento “Luci in Villa”, arricchendo e impreziosendone di fatto la programmazione. Il concerto inaugurale dell’undicesima edizione di “Mercati in Musica” ha visto infatti esibirsi, in occasione della serata dedicata al fascino e alle melodie coinvolgenti del tango, il duo artistico composto da Fabrizio Mocata al pianoforte e Sara Luna alla voce, una delle soliste più rappresentative del Tango di Buenos Aires dei giorni nostri. Il programma musicale ha vantato l’esecuzione delle musiche dei grandi compositori che nel corso della loro carriera hanno scritto pagine importanti di questo genere musicale, come Astor Piazzolla, accompagnato da moderni e talentuosi compositori come lo stesso Fabrizio Mocata, A.Troilo, E.Blasquez, A.Stampone e V.Esposito.

Il secondo appuntamento della rassegna dal titolo “Le Ondine di Ginevra” tenutosi domenica 20 Ottobre alle ore 21:00 alla Loggia del Porcellino, ha invece saputo animare, grazie ai talentuosi 101 musicisti della banda composta da ragazzi tra i 10 e 25 anni, la nota Piazza del Mercato Nuovo catturando letteralmente l’attenzione dei presenti e dei passanti con l’esecuzione di brani e musiche ispirate a film, cartoons, colonne sonore e luoghi lontani. Le “Ondine di Ginevra”, nate nel 1891 da un gruppo di responsabili incaricati di seguire e accompagnare in un percorso melodico trenta giovani aspiranti musicisti, hanno visto nel tempo, grazie al loro successo come orchestra piacevolmente dinamica, aggiungersi altri componenti e nuovi elementi, diventando a pieno titolo una vera e propria accademia capace di offrire un’ottima formazione nel campo della musica. Il concerto dell’orchestra giovanile le “Ondine di Ginevra”, diretto dal maestro Francesco Grassini in occasione della serata centrale dell’XI° edizione della rassegna “Mercati in Musica”, è stato realizzato attraverso il contributo di Confesercenti Firenze, Banca di Cambiano, Ente Cassa di Risparmio di Firenze e Mukki. L’ultimo concerto della rassegna dal titolo “Al mercato: Oggi Musica!” ha invece accompagnato sabato 26 ottobre 2019 alle ore 10:30 l’importante e tanto attesa inaugurazione del Nuovo Mercato delle Pulci di Largo Annigoni. L’interessante programma, eseguito a chitarra e violino, accompagnato dalla travolgente musica di Vassilica Stingaciu e Vasile Bracau, ha saputo spaziare dalla musica classica a quella tradizionale attraverso sonorità e stili musicali differenti grazie alla grande abilità dei due esecutori.

Entrambi i musicisti sono amanti del jazz manouche, quello stile musicale melodico cadenzato in cui trovano la massima espressione gli strumenti a corda, tipico delle band tzigane. Questo genere musicale trae la sua origine dall’irripetibile esperienza artistica del chitarrista Django Reinhardt, che ne è considerato l’ideatore e il suo massimo esponente, rendendo possibile l’unione tra l’antica tradizione musicale zingara del ceppo de Manouches e il jazz americano.

Il violinista Vassilica Stingaciu vanta tra le varie collaborazioni, anche una serie di importanti concerti con Moni Ovadia e il gruppo Gypsy Rithms, ideati e proposti in molteplici ed importanti teatri italiani, che hanno poi portato alla realizzazione dell’album “Drom Lacho”.

 

 

 

 

Quotidiani:

Corriere Fiorentino

 

Emittenti Radiofoniche:

Radio Toscana

NovaRadio

Rete Toscana Classica

 

Web press:

Repubblica.it

Portalegiovani.comune.fi.it

Confesercenti.fi.it

Novaradio.info

EventiInToscana.it

ToscanaMusica.it

Met.cittàmetropolitana.fi.it

Nove.Firenze.it

QuiNewsFirenze.it

GoGoFirenze.it

ComuneFirenze.it

Tempoliberotoscana.it

ToscanaLibri.it

FirenzeToday.it

AgenziaImpress.it

Culutra.055055.it

Seidifirenzese.it

DestinationFlorence.com

GoesNews.com

AtpFirenze.it

LaCompagniaDelChianti.com

GazzettinoDelChianti.it

FirenzeTurismo.it

EstateFiorentina.it

 

 

 

 

Circa le emittenti radiofoniche, per Radio Toscana la notizia del primo concerto della rassegna “Mercati in Musica 2019” è stata trasmessa in diretta lunedì 29 luglio alle ore 15:00, in occasione dell’intervista realizzata al Presidente dell’Associazione Culturale “Arte&Mercati”, Cristina Burla, e martedì 30 luglio all’interno della rubrica “Toscana e Toscani”. In occasione invece del secondo concerto, sempre sulle frequenze di Radio Toscana, l’intervista al Presidente Cristina Burla, su programma e contenuti relativi all’esibizione della banda “Le Ondine di Ginevra”, è stata trasmessa venerdì 18 ottobre alle ore 11:30. Circa l’emittente Rete Toscana Classica è stata resa notizia del concerto all’interno del notiziario del 30 luglio 2019 e del notiziario del 20 ottobre delle ore 15:30, specificando il programma di sala, l’orario e il luogo del relativo concerto. Infine per quanto riguarda le frequenze della stazione radiofonica NovaRadio, anche in questo caso il 30 luglio dalle ore 9:30 alle ore 10:00, è stata trasmessa all’interno della sezione “News Box Estate” l’intervista al Presidente Cristina Burla, registrata in data 29 luglio alle ore 16:00, approfondendo il tema dell’evento e l’importanza dei musicisti scelti per rappresentare al meglio l’anima e il significato musicale e culturale della serata legata al tango argentino. Ulteriore intervista è stata realizzata in occasione del terzo concerto della rassegna “Al mercato: Oggi Musica!”, il 21 ottobre alle ore 16:30, per poi essere trasmessa in replica il giorno 22 ottobre 2019 nella fascia oraria dalle 8:30 alle 11:00.

Per Leggere l’intera Rassegna stampa cliccare sul link qua sotto!

Rassegna Stampa ‘Mercati in Musica’ – Estate Fiorentina 2019 (1)

Mercati in Musica 2019

MERCATI IN MUSICA
XI edizione
PROGRAMMA
Martedì 30 Luglio 2019 – ore 21.00
nel giardino di Villa Favard a Firenze


“Una serata di Tango”
con
Sandra Luna e Fabrizio Mocata
Nave a Rovezzano si sviluppò tra le pescaie di Rovezzano e quella di San Niccolò,
intorno al porticciolo da dove partiva il traghetto detto La Nave e che fino al 1979
trasportava persone e merci attraverso l’Arno. Fra le costruzioni importanti nella zona
va citato il Mulino di Rovezzano e le Gualchiere che ci ricordano la dipendenza di
questo borgo dall’economia legata alla presenza del fiume; un luogo quindi di
insediamenti produttivi, floridi commerci e mercati.
Il Tango
Il tango non è soltanto un genere musicale e un ballo, ma anche una poetica,
un’interpretazione musicale, uno stile di vita e un linguaggio corporeo fra partners;
originario di Argentina e Uruguay, ai primordi era un’espressione popolare e artistica
comprendente musica, danza, testo e canzone.
Il tango nasce alla fine del 1800 e si sviluppa fino ai primi anni venti del secolo passato,
affermandosi come musica e danza popolare; in questo periodo è un ibrido di altre
specie popolari come il candombe, la milonga, il tango andaluzo, la habanera ed è
circoscritto ai gruppi marginali delle città di Buenos Aires e Montevideo. Per questo
motivo viene rifiutato dalle classi medie e alte e solo nel 1910, periodo di successo
internazionale, il tango verrà accettato per poter poi divenire una moda nei grandi
saloni delle capitali europee. La musica del tango ha sempre continuato ad evolversi,
negli anni sessanta del novecento nel Tango Nuevo (iniziato da Astor Piazzolla) e, negli
ultimi anni, nel tango elettronico.
Il tango è un ballo caratterizzato da eleganza e passionalità ed è costruito nel momento
stesso del ballo, attraverso l’improvvisazione e la comunicazione tra i ballerini nonchè
nella gestione dello spazio a disposizione.
Musiche di:
A. Piazzolla, F. Mocata, A. Troilo, E. Blazquez,
A. Stampone e V. Esposito

Inaugurazione del
Nuovo Mercato delle Pulci:

“Oggi Musica!”

Oggi fare musica per strada è complicato e gli artisti di stada o busker sono
molto più rari di un tempo, quando non vi erano radio o televisione e gli
spettacoli di strada costituivano un’attrattiva importante.
Si conoscono casi di artisti affermati che in varie occasioni hanno deciso di
improvvisarsi artisti di strada, talvolta camuffandosi per non farsi riconoscere
come: Lucio Dalla, Sting, Bon Jovi, Bruce Springsteen e, famoso, fu il caso
del violinista Joshua Bell che suonò, con un violino Stradivari, nella
metropolitana di Washington (guadagnò 23 dollari!).

L’ Associazione ARTE E MERCATI vuole partecipare con uno spettacolo
musicale “da strada” all’inaugurazione delle nuove strutture di piazza Pietro
Annigoni con un duo di musicisti che, per scelta, amano fare musica in luoghi
meno convenzionali dei teatri. In questo caso è il nuovo spazio coperto del
Nuovo Mercato delle Pulci, un po’ strada un po’ piazza e la musica è quella
travolgente proveniente dall’Europa centro-orientale.
L’interessante programma spazierà dalla musica classica a quella
tradizionale attraverso sonorità e stili musicali differenti grazie alla grande
abilità degli esecutori: Vassilica Stingaciu e Vasile Bracau.
I due artisti, di origine rumena, si esibiscono da anni in molteplici occasioni:
da eventi privati a celebrazioni anche con gruppi differenti o da solisti.
Entrambi gli artisti hanno iniziato giovanissimi lo studio della musica
specializzandosi in folclore tradizionale balcanico, e musica classica
(Stingaciu si diploma in violino con il massimo dei voti al Conservatorio
Statale “Dinu Lipatti” di Bucarest). Entrambi sono amanti del jazz manouche,
quello stile musicale melodico cadenzato in cui trovano la massima
espressione gli strumenti a corda, tipico delle band tzigane. Questo genere
musicale trae la sua origine dall’irripetibile esperienza artistica del chitarrista
Django Reinhardt, che ne è considerato l’ideatore e il suo massimo
esponente: egli ha reso possibile l’unione tra l’antica tradizione musicale
zingara del ceppo de Manouches e il jazz americano.
Importante, ad esempio, per Stingaciu la collaborazione con Moni Ovadia e il
gruppo Gypsy Rithms per la realizzazione dell’album “Drom Lacho” e per gli
gli importanti spettacoli che Ovadia ha ideato e proposto in molteplici ed
importanti teatri italiani.

“Ascoltare l’inesorabile scorrere del loro sopraffacente ritmo musicale, essere
avvolti dalla ricchezza del loro stile ritmico e perdersi in rapidi e sorprendenti
struggimenti non è solo un’esperienza estetica unica, ma anche
un’opportunità preziosa di viaggiare attraverso la cultura di un popolo che fa
della musica un’espressione assoluta, di un viaggio sul senso della vita, della
libertà come valore non negoziabile e dell’esilio come patria degli uomini
senza confini” Moni Ovadia

*****
domenica 20 ottobre ore 21.00
Loggia del Porcellino
“Ondine di Ginevra.
Banda giovanile”
diretta dal M° Francesco Grassini


Nel 1891 alcuni genitori crearono un’associazione incaricata di gestire un gruppo di
una trentina di giovani musicisti.
Rapidamente il gruppo si arricchì di nuovi elementi. Fu così che nacque l’Ondine di
Ginevra che adottò una divisa da marinaio per i suoi musicisti.
Oggi l’Ondine di Ginevra è un’accademia musicale che offre un’ottima formazione
musicale ai suoi 110 allievi, dai 4 ai 25 anni. Gli allievi hanno un approccio alla musica
d’insieme fin dall’inizio della loro formazione, teorica e pratica. Si esibiscono in
pubblico e partecipano ad audizioni che permettono loro di acquisire esperienza e che
favoriscono la loro integrazione presente o futura nell’ambito musicale delle loro scelte.
L’Ondine di Ginevra, con il suo insieme di fiati e percussioni, partecipa a concerti,
sfilate e rappresentazioni pubbliche sia in Svizzera che all’estero. In particolare ha
avuto il privilegio di esibirsi negli USA, in Giappone e in diversi Paesi europei.
Francesco Grassini, nato a Siena, dove ha iniziato i suoi studi di trombone presso il
Conservatorio, si è poi perfezionato presso la Scuola Superiore di Musica di Ginevra in
un master in didattica e direzione d’orchestra. Curioso di espandere i suoi metodi
pedagogici, segue la formazione post-laurea presso l’Istituto Jacques Dalcroze di
Ginevra.
La sua carriera di trombonista di alto livello lo porta a collaborare, tra gli altri, con
l’Orchestra della Svizzera Romanda, la Sinfonietta di Losanna e l’Ensemble
Contrechamps de Genève. Professore di trombone in varie istituzioni è chiamato a
prendere la direzione delle scuole di musica di Lyre Oak Bougeries e dal 2015 della
banda giovanile Ondine di Ginevra.
Dal 2005 al 2014 ha diretto l’Armonia di Sergy, poi quella di Chêne-Bougeries. Nel
2011 ha collaborato alla creazione dell’ Orchestra del Paese di Gex di cui è direttore e
dal settembre 2015 collabora con la Concordia di Friburgo,ocorpo musicale ufficiale
della città di Friburgo che ha vinto la medaglia d’argento alla Festa di musica a
Montreux conclamandosi così come una delle migliori orchestre di fiati della
Svizzera.ordia celebra così il suo secondo posto nella classifica delle migliori orchestre di fiati della
Svizzera nella categoria eccellenza, ottenendo il punteggio più alto nella sua storia.
Musica da film, da cartoons e da luoghi lontani