Rassegna Stampa Concerto di Natale @Enrico Coveri Maison

“Concerto di Natale”

“Riflessi di cultura e civiltà”

Innovazione, musica e costumi dal tempo dei Granduchi di Toscana

 

 

Lunedì 17 Dicembre 2018

Galleria del Palazzo Enrico Coveri

Lungarno Guicciardini, 19 – Firenze

 

Elenco attività:

 

La presente rassegna stampa è composta dalle varie segnalazioni, articoli e notizie, relative all’evento “Concerto di Natale – Riflessi di cultura e civiltà. Innovazione, musica e costumi dal tempo dei Granduchi di Toscana”, realizzato dall’Associazione “Arte & Mercati” ed eseguito in data 17 dicembre 2018 presso la Galleria del Palazzo Enrico Coveri, situata in Lungarno Guicciardini n.19 a Firenze, grazie alla compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana, nell’ambito della “Festa della Toscana 2018” e del Comune di Firenze per la promozione e la valorizzazione delle attività economiche, storiche e tradizionali.

 

 

Emittenti Radiofoniche:

Radio Toscana

Controradio

NovaRadio

Rete Toscana Classica

 

Web press:

Repubblica.it

Confesercenti.fi.it

LeVentoNews.com

FirenzeToday.it

Portalegiovani.comune.fi.it

Met.cittàmetropolitana.fi.it

Go Go Firenze.it

AgenziaImPress.it

Nove.Firenze.it

 

 

 

Circa le emittenti radiofoniche, per Radio Toscana è stata registrata un’intervista al Presidente dell’ Associazione “Arte & Mercati”, Cristina Burla, in data 13/12/2018 ed andata in onda in data sia  sabato 15/12/2018, che il giorno del concerto lunedì 17/12/2018. Nell’intervista è stato illustrato dal Presidente dell’Associazione, il programma dell’evento musicale e la scelta della location della Galleria di Palazzo Enrico Coveri, volutamente ricercata per sposare a pieno il corpus e lo stile del concerto, legato nello specifico all’innovazione nel campo non solo della musica, ma anche alla moda nel tempo. Per l’emittente Controradio è stata registrata un’intervista sempre in data 13/12/2018, andata in diretta nella trasmissione delle 19:15 dello stesso giorno. L’ultima delle tre interviste realizzate dal Presidente Cristina Burla, è andata invece in onda sulle frequenze di NovaRadio lunedì 17/12/2018. Per Rete Toscana Classica è stata data notizia dell’evento tenutosi presso la Galleria di Palazzo Enrico Coveri, all’interno dei rispettivi notiziari andati in onda il giorno del concerto, sia alle ore 10:30 che alle ore 15:00.

 

Il “Concerto di Natale – Riflessi di cultura e civiltà. Innovazione, musica e costumi dal tempo dei Granduchi di Toscana” organizzato dall’Associazione “Arte & Mercati” ed eseguito dai musicisti del gruppo “Musica Antiqua del Maggio Musicale Fiorentino”  ha permesso di rappresentare insieme musiche ed ambienti dal 1741 al 1770, ognuna con un preciso collegamento alla Corte Granducale toscana, che nel XVIII secolo fu oggetto di molteplici riforme guidate da una lungimiranza e una modernità stupefacenti per l’epoca, tanto da incarnare lo stesso Granduca l’ideale del sovrano illuminato. L’intelligenza e la sagacia di Pietro Leopoldo, la cui formazione era ispirata fortemente agli Illuministi francesi, è peraltro dimostrata, oltre che dai contatti con i più insigni intellettuali e uomini di stato e di cultura dei suoi tempi, come Mirabeau e Benjamin Franklin, anche dalla caratura dei collaboratori di cui si servì per imprimere alla Toscana questa svolta epocale. Fra questi si segnalano in campo amministrativo ed economico Sallustio Bandini, Giulio Rucellai, Pompeo Neri, Francesco Maria Gianni e Angelo Tavanti. In campo religioso il vescovo di Pistoia Scipione de’ Ricci, mentre in campo culturale si circondò di artisti internazionali e locali, fra i quali è doveroso ricordare i musicisti Charles-Antoine Campion, Pietro Nardini, che nel 1770 accolse a Firenze il giovanissimo Mozart durante il suo tour italiano, Giuseppe Cambini, Christian Joseph Lidarti e Luigi Boccherini.

 

 

I musicisti del MUSICA ANTIQUA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO nella formazione composta da Luigi Cozzolino al Violino, Anna Noferini al Violino e Giacomo Benedetti al Cembalo, hanno eseguito in concerto brani e musiche dell’ epoca del primo Granducato, scelte appositamente per questo concerto e trascritte direttamente da manoscritti originali, per questa formazione. Nell’esecuzione del concerto sono stati utilizzati strumenti originali, insieme a copie fedeli dell’’epoca. Ogni  brano musicale è stato introdotto con notizie e curiosità riferite sia al periodo storico a cui appartengono gli strumenti, che all’epoca degli autori, in un ampio contesto che abbraccia tutta la Toscana e la sua importante storia musicale.

 

PROGRAMMA

 

Jean Philippe Rameau (1683 – 1764)         Cinquieme Concert en trio               1741

                                                                       La Forqueray – La Cupis – La Marais

 

 

Charles Antoine Campion (1720 – 1788)    Triosonata Op. II n° 1 in Re magg.  1758

                                                                        Andante – Fuga, Allegro – Allegretto

 

 

Pietro Nardini (1722 – 1793)                       Triosonata VI                                    1765

                                                                        Allegro – Andante – Allegro

 

 

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)   Sonata da Chiesa in Re KV 69       1772

                                                                          Allegro

 

 

Luigi Boccherini (1743 – 1805)                     Trio in do minore Op.VII n° 1        1770

                                                                    Allegro – Andante – Allegro

 

Il “Concerto di Natale – Riflessi di cultura e civiltà. Innovazione, musica e costumi dal tempo dei Granduchi di Toscana” tenutosi presso la Galleria del Palazzo Enrico Coveri, ha registrato tra il pubblico il tutto esaurito, grazie anche all’efficiente sistema di prenotazione promosso attraverso le interviste in radio e la diffusione del comunicato stampa attraverso i principali siti web e quotidiani online.

Riviste web

LaRepubblica.it

https://firenze.repubblica.it/tempo-libero/articoli/cultura/2018/12/17/news/giorno_e_notte_da_lunedi_17_a_domenica_23_dicembre-214180876/

Confesercenti.it

 

http://www.confesercenti.fi.it/news/arte-mercati-concerto-Natale

 

LeVentoNews.com

https://leventonews.com/2018/12/13/in-programma-alla-maison-coveri-il-concerto-di-natale-promosso-dallassociazione-artemercati/

 

FirenzeToday.it

http://www.firenzetoday.it/eventi/concerto-di-natale-maison-coveri-17-dicembre-2018.html

 

Portalegiovani.comune.fi.it

https://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/webzine_publish/musica_dettaglio.php?ID_REC=31324

 

Met.cittàmetropolitana.fi.it

http://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=281868

 

GoGoFirenze.it

https://www.gogofirenze.it/concerto-di-natale-di-arte.html

 

AgenziaImPress.it

http://www.agenziaimpress.it/news/spettacoli/riflessi-cultura-civilta-concerto-natale-del-gruppo-musica-antiqua-nel-segno-pietro-leopoldo/

 

Nove.Firenze.it

https://www.nove.firenze.it/lunedi-17-dicembre-concerto-di-natale-alla-maison-enrico-coveri.htm

 

 

Concerto di Natale

Concerto di Natale

Con la compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana, nell’ambito della“Festa della Toscana 2018” e del Comune di Firenze per la promozione e valorizzazione delle attività economiche storiche e tradizionali.

 

 

Concerto di Natale presso la Galleria del Palazzo Coveri


Lungarno Guicciardini, 19 Firenze

 

con la compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana, nell’ambito della“Festa della Toscana 2018”

 

 

Lunedì 17 Dicembre 2018 ore 19,00

“Riflessi di cultura e civiltà”

Innovazione, Musica e Costumi al tempo di Francesco Stefano e Pietro Leopoldo I Granduchi di Toscana

 

 

Musica Antiqua

del Maggio Musicale Fiorentino

Luigi Cozzolino e Anna Noferini violini/Giacomo Benedetti cembalo

 

Musiche di: Rameau, Campion, Nardini, Mozart, Boccherini.

 

 

ingresso libero con prenotazione obbligatoria

R.V.S.P. dalle ore 10,00 alle 14,00 Giovanni 3713553669

“L’accesso sarà consentito nei limiti dei posti previsti ai sensi della normativa in materia di sicurezza”

 

ideazione e organizzazione: Associazione Culturale “Arte e Mercati”

www.artemercati.it               Arte & Mercati

per vedere la locandina clicca qua –>Locandina

per il programma di sala clicca qua –>Programma musicale

per i cenni storici clicca qua –>cenni storici

Rassegna Stampa – Mercati in Musica 2018

RASSEGNA STAMPA

 

Oro, Musica e Mercanti

 

 

“Il sodalizio tra Ermes e Apollo”

30 Settembre 2018 ore 21:00

Musica Antiqua Maggio Musicale Fiorentino

 

“Alla fiera dell’Est”

6 Ottobre 2018 ore 21:00

Duo “Le Noir”

 

 

Elenco attività:

 

La presente rassegna stampa è composta dalle varie segnalazioni, articoli e notizie, relative ai concerti “Oro, Musica e Mercanti”, eseguiti in data 30 settembre e 6 ottobre 2018 presso l’Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

 

Emittenti Radiofoniche:

Radio Toscana

NovaRadio

Rete Toscana Classica

 

Emittenti Televisive:

Rai 3 – TGR Toscana

 

Quotidiani:

La Repubblica

La Nazione

Corriere Fiorentino

 

Web press:

Repubblica.it

Confesercenti.fi.it

FlorenceIsYou.com

FirenzeToday.it

Portalegiovani.comune.fi.it

Met.cittàmetropolitana.fi.it

Go Go Firenze.it

AgenziaImPress.it

Estate Fiorentina.it

 

 

 

Circa le emittenti radiofoniche, per Radio Toscana è stata registrata un’intervista al Direttore Artistico dell’ Associazione “Arte & Mercati”, Luigi Cozzolino, andata in onda in data 26/09/2018. Nell’intervista è stato illustrato il programma di sala della rassegna “Oro, Musica e Mercanti”, la scelta dei brani e introdotto al tema del legame tra “Arte” e “Finanza”, su cui i concerti si sono sviluppati. I brani del concerto del 30 settembre, eseguiti tutti con strumenti d’epoca, sono stati interpretati dai musicisti del gruppo del MUSICA ANTIQUA FIRENZE. Per l’emittente televisiva di RAI 3 – TGR Toscana, sono state eseguite le riprese video del concerto, che hanno poi portato al servizio di Francesco Tei, andato in onda il 2/10/2018 nell’edizione delle 14.00. Come emittenti radiofoniche hanno contribuito a rendere notizia dei due concerti della rassegna “Oro, Musica e Mercanti”, anche NovaRadio e Rete Toscana Classica all’interno dei loro rispettivi notiziari, andati in onda il giorno del concerto e nei giorni successivi tra un evento e l’altro.

 

Nel primo concerto della rassegna, intitolato “Il sodalizio tra Ermes e Apollo” in programma il 30 settembre alle ore 21:00, i musicisti del gruppo MUSICA ANTIQUA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO hanno eseguito brani dedicati all’argomento del titolo, tra cui si segnalano in particolare la sonata Tausend Gulden (Mille Fiorini) di Antonio Bertali, la Sonata a Tre in sol minore di Tomaso Albinoni, proveniente da una famiglia di commercianti di carta, e il sorprendente “La Bourse” di George Philipp Telemann, datato 1720, di cui ne è stata eseguita una selezione. Come curiosità legata alla scelta del brano, lo stesso Telemann cita con grande senso dell’umorismo, la grave crisi economica che si ebbe in quell’anno, causata principalmente dallo scandalo internazionale della famosa “Bolla del Mississipi”, in cui finirono in rovina migliaia di incauti e sfortunati investitori. La scelta del titolo del concerto del 30 settembre, prende ispirazione in parte dal mito del Dio Ermes, a cui si attribuisce l’invenzione della Lira a 9 corde, ricavata da un guscio di tartaruga e in seguito donata ad Apollo, Dio del Sole, della Bellezza e delle Arti, il quale a sua volta la dona ad Orfeo, capostipite di tutti i musici. Il MUSICA ANTIQUA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO in occasione del concerto del 30 settembre 2018 intitolato “Il sodalizio tra Emres e Apollo”,  ha visto protagonisti Luigi Cozzolino e Anna Noferini al violino, Michele Tazzari al violoncello, Gianluca Lastraioli alla tiorba e alla chitarra barocca e da Chiara Cattani al clavicembalo.

 

Il secondo concerto della rassegna “Oro, Musica e Mercanti”, intitolato “Alla fiera dell’Est – Musica e strumenti nell’era della globalizzazione” eseguito il 6 ottobre alle ore 21:00, ha avuto come programma l’interpretazione degli scambi e del valore della moneta in tempi moderni. La chiave di lettura è stata offerta dal dinamico duo “Le Noir”, composto da Valentina Pecchioni alla voce e pianoforte e da Simona Liguori al violino, che attraverso l’esecuzione di cover di Mina, Mattia Bazar, Branduardi, Conte e Mango, insieme ad una selezione di brani inediti, hanno ripercorso le idee e le trasformazioni economiche, trasposte in ottica musicale e artistica. “Le Noir” sono un progetto editoriale/musicale molto coeso e unico nel suo genere. Un duo di ragazze nato da un’idea di Tania Montelpare ed Elisabetta Agonigi che è anche protagonista di un fumetto intitolato “SUITE N.6”edito da ERASMO con disegni di Laura Tedeschi, distribuito nelle librerie Feltrinelli di tutta Italia. Nel vestire un look Streampunk/Manga, le ragazze uniscono musicalità moderne ad incursioni classiche, descrivendo nei testi dei loro inediti, realtà attuali con parole semplici e una teatralità quasi cabarettistica.

 

 

Il concerto della rassegna “Oro, Musica e Mercanti” del 30 Settembre 2018  alle ore 21:00, è stato introdotto da un approfondimento storico sull’evoluzione del commercio e della storia della moneta, nel suo passaggio da mezzo di pagamento cartaceo a strumento sempre più elettronico, fino al recente sviluppo del Bitcoin, a cura di Cesare Grifoni

Rassegna Stampa Oro, Musica e Mercanti

Oro, musica, mercanti & Alla fiera dell’est

Oro, musica, mercanti & Alla fiera dell’est

Clicca qua per vedere il programma di sala del 6 ottobre

30 Settembre – 6 Ottobre 2018

Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze

Via Folco Portinari, 5R – Firenze

Oro, Musica e Mercanti

 “Il sodalizio tra Ermes e Apollo”

30 Settembre ore 21:00

Musica Antiqua Maggio Musicale Fiorentino

“Alla fiera dell’Est”

6 Ottobre ore 21:00

Duo “Le Noir”

                                                                                        programma 6 ottobre

Rassegna realizzata in collaborazione con Confesercenti

L’Associazione “Arte & Mercati” è lieta di presentare, in occasione della propria partecipazione all’interno della programmazione dell’Estate Fiorentina 2018, i due concerti che compongono la rassegna “Oro, Musica e Mercanti”, dedicata al legame che da sempre ha visto protagoniste l’arte e la finanza. Un rapporto che ha permesso di creare grazie al mecenatismo, vere e proprie scuole di pensiero, consentendo lo sviluppo delle arti, come la musica, la letteratura e la pittura.

Nel primo concerto della rassegna, intitolato “Il sodalizio tra Ermes e Apollo” in programma il 30 settembre alle ore 21:00, i musicisti del gruppo MUSICA ANTIQUA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO eseguiranno in concerto tra i brani dedicati all’argomento del titolo si segnalano in particolare la sonata Tausend Gulden (Mille Fiorini) di Antonio Bertali, la Sonata a Tre in sol minore di Tomaso Albinoni, proveniente da una famiglia di commercianti di carta, e il sorprendente “La Bourse” di George Philipp Telemann, datato 1720, di cui verrà eseguita una selezione. Come curiosità legata alla scelta del brano, lo stesso Telemann cita con grande senso dell’umorismo, la grave crisi economica che si ebbe in quell’anno, causata principalmente dallo scandalo internazionale della famosa “Bolla del Mississipi”, in cui finirono in rovina migliaia di incauti e sfortunati investitori. La scelta del titolo del concerto del 30 settembre, prende ispirazione in parte dal mito del Dio Ermes, a cui si attribuisce l’invenzione della Lira a 9 corde, ricavata da un guscio di tartaruga e in seguito donata ad Apollo, Dio del Sole, della Bellezza e delle Arti, il quale a sua volta la dona ad Orfeo, capostipite di tutti i musici. Il MUSICA ANTIQUA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO sarà composto in questa occasione da Luigi Cozzolino e Anna Noferini al violino, Michele Tazzari al violoncello, Gianluca Lastraioli alla tiorba e alla chitarra barocca e da Chiara Cattani al clavicembalo.

Programma:

Claudio Monteverdi – Chiome d’oro per 2 violini e continuo dal VII Libro (1619)

 

Tarquinio Merula – Canzon detta La Treccia dal III Libro (1637)

 

Andrea Falconieri –  La Diamantina a 3 dal I Libro (1650) – Passacalle

 

Antonio Bertali – Sonata Taüsend Gülden a 3 (ante 1669)

 

Arcangelo Corelli – Ciaccona op. II n°12 (1685)

 

Tomaso Albinoni – Sonata a 3 Op. I n°4 in sol minore (1694)

 

Henry Purcell Sonata IX in four parts “Golden Sonata” (1697)

 

Georg Philipp Telemann – da La Bourse (1720) riduzione di Luigi Cozzolino – Ouverture

 

Le répos interrompu

 

L’esperance du Mississipi

 

Antonio Vivaldi – La Follia (1703)

 

Il secondo concerto della rassegna “Oro, Musica e Mercanti”, intitolato “Alla fiera dell’Est – Musica e strumenti nell’era della globalizzazione” in programma il 6 ottobre alle ore 21:00, vede invece come protagonista l’interpretazione degli scambi e del valore della moneta in tempi moderni. La chiave di lettura è offerta dal dinamico duo “Le Noir”, composto da Valentina Pecchioni alla voce e pianoforte e da Simona Liguori al violino, che attraverso l’esecuzione di cover di Mina, Mattia Bazar, Branduardi, Conte e Mango, insieme ad una selezione di brani inediti, ripercorreranno le idee e le trasformazioni economiche, trasposte in ottica musicale e artistica. “Le Noir” sono un progetto editoriale/musicale molto coeso e unico nel suo genere. Un duo di ragazze nato da un’idea di Tania Montelpare ed Elisabetta Agonigi che è anche protagonista di un fumetto intitolato “SUITE N.6”edito da ERASMO con disegni di Laura Tedeschi, distribuito nelle librerie Feltrinelli di tutta Italia. Nel vestire un look Streampunk/Manga, le ragazze uniscono musicalità moderne ad incursioni classiche, descrivendo nei testi dei loro inediti, realtà attuali con parole semplici e una teatralità quasi cabarettistica.

I concerti sono ad ingresso gratuito. L’accesso all’Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze è consentito nei limiti dei posti previsti ai sensi della normativa in materia di sicurezza. Per entrambi gli eventi è consigliato prenotarsi al numero 371/3553669 chiamando o mandando un messaggio dalle ore 10:00 alle ore 14:00.

I concerti della rassegna “Oro, Musica e Mercanti”  organizzati dall’Associazione “Arte & Mercati” in programma il 30 Settembre e il 6 Ottobre 2018, alle ore 21:00 saranno introdotti da un approfondimento storico sull’evoluzione del commercio e della storia della moneta, nel suo passaggio da mezzo di pagamento cartaceo a strumento sempre più elettronico, fino al recente sviluppo del Bitcoin, a cura di Cesare Grifoni.

L’Associazione culturale “Arte & Mercati” si presenta come una realtà presente da molto tempo nel panorama musicale fiorentino con iniziative culturali che dal 2009 hanno lo scopo di promuovere l’arte e la cultura attraverso l’organizzazione di festival, rassegne, concerti ed eventi nelle principali location e mercati storici della città di Firenze. Già dal 2012 l’Associazione ha organizzato importanti ed originali concerti in occasione della festa dell’Annunciazione coincidente con l’inizio dell’anno fiorentino, presso la Basilica della SS. Annunziata, in collaborazione con le realtà del CORO ED ORCHESTRA DESIDERIO DA SETTIGNANO, con il CORO DELL’UNIVERSITA’ DÌ FIRENZE e l’ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO CHERUBINI di Firenze, arricchite dalla partecipazione straordinaria di personalità e rappresentanti del mondo della cultura.

Nel 2017 con l’ensemble del MUSICA ANTIQUA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO guidato da Luigi Cozzolino, Direttore Artistico e Vicepresidente di “Arte & Mercati”, ensemble specializzato in musica antica è stato organizzato presso la sede del Palazzo del Gonfalone, il concerto “Il salotto musicale tra Granducato e Regno d’Italia”, tenutosi in occasione delle celebrazioni dell’ indipendenza della Toscana, promosse dal Consiglio Regionale della Toscana.

Alla fine del 2017 l’Associazione “Arte & Mercati” ha organizzato la serie dei quattro concerti intitolata “DAI LUOGHI DEI SIGNORI DEL MUGELLO -Musica cibo e buone maniere” nata da un progetto originale di musica e teatro, che ha visto coinvolti i Comuni di Barberino del Mugello, di Scarperia – San Piero a Sieve, vantando il Patrocinio di Città Metropolitana di Firenze e della Regione Toscana e la partecipazione straordinaria dell’ attore Alesssandro Riccio.

Nel 2018 presso Palazzo Bastogi a Firenze, l’Associazione “Arte & Mercati” ha organizzato due Concerti dedicati alla “Celebrazione dell’ Indipendenza Toscana” e del “Capodanno Fiorentino” con la compartecipazione del Consiglio della Regione Toscana.

Ufficio Stampa “Arte & Mercati” 2018

Simone Teschioni

Cell. 346.5191159

simone.teschioni@gmail.com

ufficiostampa@artemercati.it