Il Salotto Musicale tra Granducato & Regno d’Italia (III edizione)

Il Salotto Musicale tra Granducato & Regno d’Italia (III edizione)

Con la compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana
ed il Quartiere 2 del Comune di Firenze

IL SALOTTO MUSICALE TRA GRANDUCATO E REGNO D’ITALIA

(III edizione)

Con la compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana

e grazie al Quartiere 2 del Comune di Firenze

VILLA ARRIVABENE
Piazza Leon Battista Alberti,1

Firenze

Venerdì 17 maggio 2019

Un interessante viaggio musicale nella musica “da salotoocon un programma che
propone un’intersezione dei carateri distintivi della musica otocentesca italiana e
europea, la trascrizione popolare ed il virtuosismo strumentale ed i grandi eventi che
hanno caraterizzato la storia del Granducato di Toscana e l’ Europa nella metà del XIX
secolo.

PROGRAMMA

ore 19,30 – Visita guidata alle sale monumentali di Villa Arrivabene
ore 20,15 – Saluti istituzionali e
“Leonardo da Vinci nell’arte di Giuliano Ghelli” a cura di Simone Teschioni

ore 21.00 – Concerto

MUSICHE DI: Gioachino Rossini (1792 – 1868), Frédéric Chopin (1810 –
1849), Francisco Tárrega (1852 – 1909), Saverio Mercadante (1795 – 1870

“E nelle ville echi di grandi cambiamenti”
In quasi tute le ville si possedeva un pianoforte, o un’arpa o una più modesta spineta, oppure si
suonava uno strumento di origine molto antica che stava conoscendo un periodo di grande
diffusione popolare la chitarra.
Questo pratico e nobile strumento fu la delizia di grandi e famosi appassionati come il Re Sole,
Niccolò Paganini e un protagonista assoluto del nostro Risorgimento come Giuseppe Mazzini che,
si faceva spedire da amici e confratelli le riduzioni per chitarra delle sue arie d’opera preferite fra le
quali prediligeva quelle del grande Rossini. Naturalmente la chitarra si prestava perfetamente a
suonare anche insieme ad altri strumenti solistici fra i quali il fauto, poiché tale strumento poteva
ormai contare uno notevole repertorio di opere di tuti i maggiori compositori del tempo.

Appunti storico-musicali a cura di Luca Summer
Olivia Gigli fauto traverso e Mikhail Pazi chitarra

Programma:

Rossini – Gazza ladra (Ouverture)

Rossini – Ecco ridente il cielo
 

  • Vieni tra queste braccia
  • Una voce poco fa

Chopin – Variazioni su un tema di Rossini
Mercadante – Se un istante

  • Arie variate (flauto solo)
    Tarrega – Capriccio arabo (chitarra sola)

OLIVIA GIGLI – Dopo il diploma presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze e l’
esperienza presso l’Accademia per professori d’orchestra del Teatro alla Scala, si diploma presso l’Accademia Internazionale del flauto di Imola e si perfeziona presso l’Académie Internationale
d’Eté de Nice (France). Consegue il biennio specialistico in flauto presso il conservatorio “L. Cherubini” con 110 e lode. Ha al suo attivo numerose collaborazioni in ambito orchestrale tra
cui: Orchestra del Teatro alla Scala, Filarmonica della Scala, Maggio Musicale Fiorentino,
Orchestra del Festival Pucciniano, Orchestra Sinfonica di Savona, Orchestra Giovanile Italiana e
molte altre. Ha suonato sotto la direzione di importanti direttori quali D. Baremboim, G. Dudamel,
D. Harding,D. Gatti, D. Oren, e molti altri ed ha ricoperto il ruolo di primo flauto dell’Orchestra
1813 presso il Teatro Sociale di Como – As.Li.Co. Ha collaborato inoltre con note formazioni
cameristiche per diverse associazioni ed attualmente è membro del quartetto di flauti “Venere” e
docente di flauto e musica di insieme presso il Liceo Musicale “Petrarca” di Arezzo.

MIKHAIL PAZI – Nasce a San Pietroburgo (Russia) e qui intraprende lo studio della chitarra
classica, nel 2003 si trasferisce in Italia dove continua i suoi studi e dove si diploma con il massimo
dei voti e lode presso l’Istituto Musicale “P. Mascagni” di Livorno.Nel 2014 consegue il diploma
del Biennio di Didattica dello strumento musicale presso il Conservatorio “L. Cherubini” di
Firenze, anche quello cum laude e si è distinto in numerosi concorsi nazionali e internazionali .
Dal 2010 al 2013 Mikhail ha guidato le attività di musica di insieme e orchestra di chitarre per i
giovani chitarristi nell’ambito del Festival Internazionale “Chitarrae” a Bivigliano (FI) ed è stato
ospite al Festival Les Internationales de la Guitare a Montpellier. E’ stato membro del quartetto di
chitarre “24 Corde Ensemble”, che nel 2008 ha ottenuto il “Premio Monte dei Paschi di Siena” per
il miglior gruppo da camera al Corso di Chitarra tenuto all’Accademia Musicale Chigiana dal M°
Oscar Ghiglia”. Attualmente è docente di chitarra presso Scuola Media ad Indirizzo Musicale “L.
Pirandello” di Firenze.
LUCA SUMMER si è diplomato nel 1987 in pianoforte presso il Conservatorio Luigi Cherubini
di Firenze e laureato in Storia della Musica presso la Facoltà di Lettere del capoluogo toscano nel
1992. Ha svolto corsi di Storia della Musica per varie associazioni culturali e ha tenuto conferenze e
scritto note di sala di concerti per importanti istituzioni, quali il Teatro del Maggio. Ha al suo attivo
alcune pubblicazioni, soprattutto relative al periodo fra ‘800 e ‘900.
Giornalista pubblicista, ha collaborato con il Giornale della Toscana dal 1998 al 2012 come critico
musicale ed attualmente scrive sulla rivista on line Pensa libero.
Da oltre vent’anni è docente di Lettere presso la scuola secondaria di primo grado.
Associazione ARTE & MERCATI

L’Associazione (senza scopo di lucro) è attiva dal 2009 ed ha organizzato più di ottanta
concerti di genere musicale differente all’interno della rassegna “MERCATI IN MUSICA” che
si svolge annualmente all’ interno delle manifestazioni per Estate Fiorentina. Ha organizzato per
quattro anni le passeggiate musicali all’ interno della rassegna “MUSICA IN SAN LORENZO”

nelle strade e piazze a Firenze ed altri concerti all’ interno e sul sagrato della Basilica in collabora-
zione con il Centro Commerciale Naturale San Lorenzo.

Dal 2012 al 2016, oltre alle annuali edizioni di “Mercati in Musica” in occasione del Capodanno

Fiorentino, ha organizzato degli importanti ed originale Concerti presso la Basilica della SS. An-
nunziata, (in favore di A.T.T. Associazione Tumori Toscana) in collaborazione con CORO ED OR-
CHESTRA DESIDERIO DA SETTIGNANO, CORO DELL’ UNIVERSITA’ DI FIRENZE, OR-
CHESTRA DEL CONSERVATORIO CHERUBINI DI FIRENZE e con la partecipazione straordi-
naria di personalità del mondo della cultura e della musica.

Nel 2017 ha organizzato “Mercati in Musica IX edizione” ed ha ha ottenuto dal MAGGIO MUSI-
CALE FIORENTINO, l’uso del Marchio MUSICA ANTIQUA DEL MAGGIO MUSICALE

FIORENTINO ensemble nato sotto la guida di Luigi Cozzolino, Direttore Artistico e Vicepresi-
dente di ARTE E MERCATI. Con questo ensemble, composto dai Maestri dell’ Orchestra del

Maggio specializzati in musica antica, è stato organizzato, presso la sede di Palazzo del Gonfalone

il Concerto “Il salotto musicale tra Granducato e Regno d’Italia” all’ interno delle celebrazio-
ni dell’ indipendenza della Toscana promosse dal Consiglio Regionale della Toscana. Alla fine del

2017 ha organizzato la serie dei quattro concerti “DAI LUOGHI DEI SIGNORI DEL MUGEL-
LO -Musica cibo e buone maniere”

su un progetto originale di musica e teatro che ha visto coinvolti i Comuni di Barberino del Mugello

e di Scarperia/San Piero a Sieve e con il Patrocinio di Città Metropolitana di Firenze e Regione To-
scana. Il progetto è stato realizzato grazie al finanziamento della Camera di Commercio di

Firenze ed ha visto la partecipazione straordinaria dell’ attore Alesssandro Riccio e l’esecuzione
musicale di MUSICA ANTIQUA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO.
Sempre con MUSICA ANTIQUA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO nel 2018, oltre
alla Rassegna “Mercati in Musica X edizione”, ha organizzato, presso Palazzo Bastogi a Firenze,

due Concerti dedicati alla “Celebrazione dell’ Indipendenza Toscana” e del “Capodanno Fio-
rentino” e nel dicembre ha organizzato il CONCERTO DI NATALE in collaborazione con la

Galleria di Palazzo COVERI e con la compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana
e del Comune di Firenze.
Nel 2019 presso l’ Oratorio del Ceppo a Firenze ha organizzato il raffinato concerto-conferenza

“Musiche ai tempi di Antonio Veracini- fiorentino” in occasione delle celebrazione per il Capo-
danno toscano indette dalla Regione Toscana.

Capodanno Fiorentino all’Oratorio del Ceppo

Capodanno Fiorentino all’Oratorio del Ceppo

25 Marzo 2019 – ore 20.15
ORATORIO DI SAN NICCOLO’ DEL CEPPO
Via de’ Pandolfini, 3
Firenze
”CAPODANNO ALL’ ORATORIO DEL CEPPO”
Musiche ai tempi di Antonio Veracini forentino (1659(733)
Concerto dedicato a Antonio Veracini maestro all’ Oratorio del Ceppo, con introduzione
storico artistica, descrizione dei luoghi e degli strumenti musicali a cura di Luigi
Cozzolino. Le partiture musicali sono fedeli trascrizioni di esemplari originali manoscriti
o di edizioni a stampa d’epoca.
con

MUSICA ANTIQUA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

La piccola chiesa in Via de’ Pandolfni appartiene ancora oggi alla Compagnia di San
Niccolò del Ceppo, istituita nel Trecento, e deve il suo nome all’uso di metere le oferte
atraverso una feritoia in un aceppo» di albero cavo. La compagnia si trasferì nell’atuale
sede, appositamente realizzata, solo nel 1561. All’ interno del complesso vengono
custodite importanti opere pitoriche fra cui, all’interno della chiesa, lo stupefacente
soffito afrescato nel 1daȬ da Pietro Anderlini con una spetacolare quadratura
architetonica. Di recente riaperta al pubblico dopo 22 anni di restauri, essa é uno
scrigno che conserva non solo tesori artistici ma anche una lunga storia di preghiera e
di carità, stretamente legata alle vicende di Firenze e ai suoi personaggi, alcuni anche
famosi, come i compositori Luigi Cherubini e Antonio Veracini.
Dalla lapide che ancora possiamo vedere, sappiamo che la famiglia Veracini aveva la
dimora di famiglia in Via Palazzuolo a0; alcuni esponenti della famiglia sono tutora
sepolti nella Chiesa di Ognissanti, a conferma della fama e della stima di cui la famiglia
godeva.
Antonio Veracini (1659-1daa) intraprese gli studi musicali col padre Francesco e grazie a
costui, noto musicista alla corte medicea, entrò nel 1682 al servizio della Granduchessa
Vitoria e vi rimase fno alla morte di questa nel 169Ȭ. Egli ricevete commissioni di musica
sacra da molte chiese forentine ed anche da parte della compagnia di S. Niccolò del
Ceppo. Parallelamente insegnava nella scuola fondata e direta dal padre alla cui morte,
nel 1d08, succedete come diretore. Fu celebrato virtuoso del violino ed insegnante del
celebre nipote Francesco Maria, insieme al quale tenne numerosi concerti di grande
successo.


Tela conservata al Museo dell’Accademia di Firenze di Anton Domenico Gabbiani, raffigurante i musici del Gran
Principe nel 1685; il penultimo violinista a destra è Antonio Veracini, mentre l’ultimo è il padre Francesco.
I componenti del MUSICA ANTIQUA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO possiedono
una lunga esperienza nel campo della Musica Antica, avendo collaborato con i
gruppi più noti del setore fra i quali citiamo Europa Galante, I Barocchisti, Homme Armè,
Accademia degli Astrusi, Auser Musici, Il Rossignolo, Nova Ars Cantandi, Accademia degli
Invaghiti, Ricercare Ensemble, L’Eloquenza. Fra le case discografche per cui hanno inciso:
Brilliant, Naxos, Bongiovanni, Dynamic, Tactus, Virgin Classics.
Luigi Cozzolino – Dopo il diploma di violino vince concorsi presso il Teatro “La Fenice” di
Venezia, il Teatro Regio di Torino e il Maggio Musicale Fiorentino, dove suona dal 19d9.
La profonda conoscenza dell’armonia e della Storia della Musica, lo ha portato a frmare
diverse revisioni, trascrizioni di brani famosi e le note di sala di numerosi concerti in Italia
e all’estero.

Scarica il Programma di Sala cliccando qua —> programma di sala

Concerto di Natale

Concerto di Natale

Con la compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana, nell’ambito della“Festa della Toscana 2018” e del Comune di Firenze per la promozione e valorizzazione delle attività economiche storiche e tradizionali.

 

 

Concerto di Natale presso la Galleria del Palazzo Coveri


Lungarno Guicciardini, 19 Firenze

 

con la compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana, nell’ambito della“Festa della Toscana 2018”

 

 

Lunedì 17 Dicembre 2018 ore 19,00

“Riflessi di cultura e civiltà”

Innovazione, Musica e Costumi al tempo di Francesco Stefano e Pietro Leopoldo I Granduchi di Toscana

 

 

Musica Antiqua

del Maggio Musicale Fiorentino

Luigi Cozzolino e Anna Noferini violini/Giacomo Benedetti cembalo

 

Musiche di: Rameau, Campion, Nardini, Mozart, Boccherini.

 

 

ingresso libero con prenotazione obbligatoria

R.V.S.P. dalle ore 10,00 alle 14,00 Giovanni 3713553669

“L’accesso sarà consentito nei limiti dei posti previsti ai sensi della normativa in materia di sicurezza”

 

ideazione e organizzazione: Associazione Culturale “Arte e Mercati”

www.artemercati.it               Arte & Mercati

per vedere la locandina clicca qua –>Locandina

per il programma di sala clicca qua –>Programma musicale

per i cenni storici clicca qua –>cenni storici