Lug 25, 2021 | 2021, Archivio
PROGETTO 2021
MERCATI IN MUSICA
XIII° Edizione
PARTNER 2021
CONFESERCENTI
A.N.V.A.
MUSICANDO ITALIA
GRAN CAFFE’ SAN MARCO
Quest’anno l’Associazione ARTE&MERCATI offre 3 spettacoli musicali completamente gratuiti di alto livello facendo incontrare generi musicali diversi, creando contaminazioni, forme di espressione nuove, suggestive e coinvolgenti in luoghi di grande interesse storico-artistico nel centro antico di Firenze.
MERCATI IN MUSICA – Edizione XIII
Quest’anno l’Associazione ARTE E MERCATI scende nelle vie e nelle piazze fiorentine con l’ interessante programma musicale a sostegno delle attività commerciali duramente provate dalle restrizioni Covid in collaborazione e grazie a CONFESERCENTI FIRENZE e ANVA.
***
Agosto 2021
***
“…corri cavallo, corri ti prego.
Fino a Samarcanda io ti guiderò…”
Viaggio musicale intorno al mondo e curiosità dei luoghi
LUANA PRIMAVERA (voce e chitarra)e FABRIZIO DE MELIS (violino)
*****
* MERCOLEDI 4 AGOSTO – ORE 20.00
Via delle Oche -Sasso di Dante e piazza Duomo
*****
* GIOVEDI 5 AGOSTO – ORE 20.00
Piazza San Pier Maggiore o San Pierino
Una poliedrica e amata cantante (guida turistica, gastronoma e altro ancora) ed un talentuoso violinista intratterranno il pubblico con canti e suoni dal sapore di terre e culture differenti e del più tradizionale e curioso repertorio musicale fiorentino.
GLI ARTISTI:
Luana Primavera dopo aver ultimato il ciclo di studi scolastici, seguendo la sua passione per la musica, partecipa a numerosi seminari dell’ “Accademia della Canzone” di San Remo e corsi di perfezionato, anche per lo studio della chitarra. Finalista e vincitrice di ben due edizioni del Concorso “Musica e Parole” di Firenze (sezione inediti) e di altri concorsi ha vinto anche il “Festival Canoro” di Milano nel 1999, il premio Brambilla e molti altri premi ottenendo numerosi riconoscimenti. Nel 2016 viene scelta come unica donna a suonare la chitarra in occasione della realizzazione dello spettacolo “Mare di Mezzo”. Nella sua lunga carriera di musicisti ha vinto numerosi premi e ricevuto riconoscimenti come nel 2017 quando viene selezionata a partecipare alla trasmissione televisiva “The winner is” in onda su canale 5, condotta da Gerry Scotti, Mara Maionchi e Alfonso Signorini, oppure, quando, la sua esibizione è stata scelta come sigla di apertura della trasmissione “blob” di rai 3. Ha scritto due pièce teatrali “Firenze sogna Firenze” e “Ribollita di racconti” contenente aneddoti e curiosità sulla Firenze medioevale e rinascimentale e canzoni della tradizione popolare fiorentina e toscana.
Fabrizio De Melis grande appassionato di strumenti ad arco, si diploma in Viola presso il Conservatorio di L’Aquila e successivamente in Violino (con lode) a Teramo. Successivamente frequenta dal 1991 al 1994 dei corsi di perfezionamento presso la scuola di Musica di Fiesole con il M° Farulli ed il M° Vismara e successivamente presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia e Accademia Internazionale del Portogallo. Docente di violino e di viola ricopre importanti ruoli presso Istituti e Accademie e tiene docenze in occasioni di seminari e Corsi di alta specializzazione in Italia e all’Estero; prestigiosa la sua collaborazione con la Columbia University di New York e con la Scranton University (nel Dipartimento di Cultura italiana). Ricopre il ruolo di I° viola presso note Orchestre e dal 1994 al 2008 è I° viola dell’Orchestra di Roma e del Lazio.
Collabora nel suo ruolo di Violino I° con famosi artisti in differenti formazioni ed in occasione di spettacoli in Italia e all’estero; con Massimo Ranieri nello special RAI a lui dedicato, e poi con Fiorella Mannoia, Tosca, Max Gazzé, Riccardo Cocciante e molti altri; coltiva da tempo l’amore per la musica etnica di varie provenienze.
* VENERDI 6 AGOSTO – ore 21.00
“Un omaggio alla rinascita“
CONCERTO NELLA BASILICA DI SAN MARCO
si ricorda che, per l’evento, è necessario prenotare il proprio posto al seguente link https://www.musicandoacademy.org/prenotazionefirenze
PROGRAMMA
Tomoko Kamimura Organo
- Buxtehude (1637-1707)
– Toccata in Re minore BuxWV 155
J.S. Bach (1685-1750)
– O Mensch, bewein’ dein’ Sunde gross BWV 622
– Preludio in Sol maggiore BWV 541
MUSICANDO ACADEMY ORCHESTRA
Direttore M° Matthieu Montanaus
Charles Gounod
Offertorio da “Messa solenne in onore di Santa Cecilia”
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Sinfonia n. 6 in Si minore – Patetica (Патетическая),
Per via delle tematiche presenti all’interno della stessa, la bellezza dei temi, la maturità compositiva ed il pathosche domina su tutta la sinfonia, può essere considerata una tra le più significative composizioni del musicista russo.La morte di Čajkovskij pochi giorni dopo la prima esecuzione, fa della sesta sinfonia una sorta di testamento artistico nel quale confluiscono tutti gli stati emotivi, spirituali ed affettivi che ne avevano caratterizzato la travagliata esistenza. La sinfonia è lugubre nella sua introduzione, che via via diventa ora un lamento, ora una marcia funebre, o un valzere addirittura seguono gli “allegro” uno dietro l’altro, un po’ insolito per una sinfonia per spezzare il temadominante del fato . Un omaggio alla rinascita!
*****
Gli artisti:
Tomoko Kamimura, venuta in Italia nel 1998 ha studiato fin da bambina canto le pianoforte. Ha successivamente intrapreso lo studio dell’Organo sotto la guida del M° Daniele Dori presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Fiesole.
Nel 2016, ha partecipato alla “Giornata d’Interpretazione Organistica” tenuta a Iseo dal M° Enrico Viccardi ed al Seminario “Accompagnamento organistico liturgico” dell’Associazione Italiana Santa Cecilia col M° Roberto Marini ed é
stata finalista del V° Concorso Organistico Internazionale “Organo storico del Basso Friuli”, bandito dal Comune di Muzzana del Turgnano (UD).
La sua passione per questo strumento l’ha portata nel 2018 a partecipare al “Corso d’interpretazione organistica” del M° Ludger Lohmann a Pistoia ed al “Secondo corso d’interpretazione organistica” a Crebbio (LC) tenuto dal M° Enrico Viccardi.
Dal novembre 2012 al gennaio 2020 è stata organista della Basilica di Santa Maria delle Grazie di San Giovanni Valdarno
Attualmente si dedica al perfezionamento dello studio di questo strumento seguendo differenti corsi di specializzazione ed il Triennio di Organo sotto la guida del Maestro Giovanni Clavorà Braulin presso il Conservatorio di Musica “L. Cherubini“ di Firenze.
Musicando Academy è il nome di uno stage orchestrale al quale partecipano circa 50 appassionati musicisti provenienti dall’Italia e da tutto il mondo, dai giovani studenti del Conservatorio fino ai pensionati che continuano a praticare lo strumento. Hanno lingue, storie, professioni diverse ma sono tutti animati dallo stesso amore per la musica.
All’origine del progetto Musicando Academy, ci sono due persone convinte della valenza della musica amatoriale come elemento di sviluppo personale, emotivo, sociale: il M° Matthieu Mantanus, pianista e direttore ospite di numerose orchestre in Italia e all’estero, fondatore del progetto Jeans Music (valorizzato nel 2014 e 2015 su RAI3 nella trasmissione “Che tempo che fa” di Fabio Fazio), commentatore di alcuni concerti in diretta di RAI5, autore di diversi libri di divulgazione della musica classica per grandi e piccoli e compositore di musica elettronica ispirata alla classica.
La sua socia nella Musicando Academy è Vanessa Chanson, fondatrice di “Musicando Italy”, società che organizza vari progetti che coniugano la musica e il turismo in Italia come viaggi per melomani, tournée per orchestre, cori e bande amatoriali, stage per musicisti.
*****
Set 10, 2020 | 2020, Archivio
MERCATI IN MUSICA
XII edizione – 2020
*****ATTENZIONE******
Evento annulato causa DPCM
PROGRAMMA
Questa edizione di MERCATI IN MUSICA si differenzia dalle precedenti (causa
norme “Coronavirus”) perché MIGRA nel vero senso della parola.
Una tipica carrozzella fiorentina conduce la musica attraverso la città ed attraverso
itinerari culturali differenti raggiungendo alcuni punti di aggregazione che restano al di
fuori dai luoghi classici per le programmazioni musicali.
“MUSICA MIGRANTE”
tra nostalgia e speranza
Si intende affrontare il tema della migrazione nel senso più esteso e non soltanto come
fenomeno sociale che definisce gli spostamenti di individui, per lo più in gruppo, da
un’area geografica a un’altra, determinando mutamenti delle condizioni ambientali,
demografiche, fisiologiche etc.
Lo spostamento di una popolazione verso aree diverse da quelle di origine e nelle quali
si stabilisce permanentemente (a differenza di quanto avviene nel nomadismo) è
dovuto a differenti e complesse cause e porta con sé valori e culture differenti.
La motivazione principale di questo progetto è quindi basata sulla volontà di
amalgamare storie, esperienze, estetica, etc. tale da definire un nuovo modo di
considerare la cultura di differenti popoli attraverso le molteplici ramificazioni delle
culture, delle connessioni che la storia ha creato, etc.
Attraverso la musica infatti possiamo facilmente afferrare il fenomeno delle
contaminazioni culturali, basti osservare le variazioni stilistiche apportate alla nostra
musica classica dalle contaminazioni venute ad esempio dall’est Europa in tempi
relativamente recenti o l’importanza che la musica europea hanno avuto nello sviluppo
di quella latino-americana, e via dicendo.
Il processo di contaminazione e fusione dei repertori musicali italiani di provenienza
regionale con la cultura di altri paesi, produsse innumerevoli documenti sonori
originalissimi tra genere operistico, canzoni, musica da ballo ed altre varietà
strumentali. Spesso i testi erano nei vari dialetti delle comunità, quindi si innescò un
processo di fusione e di commistione di stili e saperi che forniscono un interessante
spaccato di vita.
MUSICA DAL CALESSE
(nel 1939 Odoardo Spadaro cantava)
“Oggi la carrozza può sembrare un curioso avanzo dell’antichità.
Tutti voglion correre e volare, amano soltanto la velocità. ……………
Come è delizioso andar sulla carrozzella, sulla carrozzella ………….
Il cavallo sa come deve andar…..
Correre non va, bella è la città, e poi non c’è fretta.
E come è delizioso andar sulla carrozzella, sulla carrozzella………”
Itinerari musicali, arte, storia e curiosità
I Vetturini a Firenze sono i Fiaccherai (dal francese fiacre=carrozza di piazza) un
tempo assai numerosi, ma, dopo l’ avvento dei taxi moderni, sono pochissimi, una
decina. Un mestiere storico molto difficile, infatti, non si può essere Fiaccheraio se non
si ama questo lavoro ed il proprio cavallo. Inoltre i Fiaccherai fiorentini sono dei
profondi conoscitori della città, delle strade e degli itinerari più misteriosi e per ottenere
la “Licenza da Vetturino Comunale” devono sostenere alcuni esami e controlli continui
sia ai veicoli che agli animali.
Come immaginare Firenze senza i suoi Fiaccherai? E senza i suoi Commercianti? E
senza la sua Musica?
Così nasce l’idea di “MUSICA IN CALESSE”.
Alcuni esercenti fiorentini si sono resi partecipi di questa iniziativa e gli itinerari
effettuati dal calesse “musicale” toccheranno alcune realtà commerciali e luoghi cari e
storici della città.
Gli itinerari prescelti coinvolgeranno alcune strade e piazze del Centro Storico della
città con due diversi percorsi con il comune inizio in Piazza Santa Maria Novella per
arrivare a Piazza Duomo, cuore della città.
Gli itinerari individuati da Confesercenti coinvolgono aree prevalentemente pedonali
con una spiccata predisposizione al commercio e significative per l’importanza storica e
artistica. Da Santa Maria Novella alla Loggia del Porcellino, a piazza della Signoria
fino all’ Arco di San Pierino e Via delle Oche, piazza San Lorenzo, il Mercato Centrale
e le vivaci strade intorno, Borgo San Lorenzo e Piazza Duomo.
LA MUSICA
Come non eseguire “La porti un bacione a Firenze” un brano una storia di
emigrazione comune a tanti fiorentini costretti a partire in cerca di una vita migliore,
ma con Firenze sempre nel cuore dove anche solo un bacio mandato da lontano
riaccende la speranza di poter tornare. E poi molte altre canzoni da ogni parte del
mondo: “Michaela” (canzone ebraica) che narra la storia di una donna e del suo sogno,
di una speranza per una vita differente e poi musiche latine e da altri luoghi tutte
intrise di nostalgia e speranza.
Con
LUANA PRIMAVERA
(voce e chitarra)
MODESTINO MUSICO
(fisarmonica)
Una poliedrica cantante, un fisarmonicista ed una esperta in tradizioni ed arte
fiorentina intratterranno il pubblico con canti e suoni dal sapore di terre e culture
lontane e del più tradizionale e curioso repertorio musicale fiorentino.
Ad ogni sosta verranno illustrati brevemente la storia e egli eventi che hanno
caratterizzato i luoghi, così come le varie attività mercantili che hanno sempre
caratterizzato Firenze mentre una fisarmonica accennerà a brani famosi a volte gioiosi a
volte nostalgici, a volte carichi di speranza come sempre sono le musiche che
accompagnano i migranti di ogni paese.
Alcuni esercenti fiorentini si sono resi partecipi a questa iniziativa e gli itinerari
prescelti toccheranno alcune realtà commerciali care alla città di Firenze. Attività
singole o agglomerati commerciali che caratterizzano il centro storico saranno i padroni
di casa offrendo ospitalità a questa “Musica Migrante” nel chiaro intento di coinvolgere
un pubblico di fiorentini e turisti alla riscoperta di attività tradizionali antiche ma anche
nuove e provenienti da altri paesi e continenti.
LUANA PRIMAVERA é un’ artista di strada con assegnazione biennale di
autorizzazione “libero esercizio” rilasciata dal Comune di Firenze. Luana, dopo aver
ultimato il ciclo di studi scolastici, seguendo la sua passione per la musica, partecipa a
numerosi seminari dell’ “Accademia della Canzone” di San Remo e corsi di
perfezionato, anche per lo studio della chitarra. Fianalista e vincitrice di ben due
edizioni del Concorso “Musica e Parole” di Firenze (sezione inediti) e di altri concorsi
ha vinto anche il “Festival Canoro” di Milano nel 1999, il premio Brambilla e molti
altri premi ottenendo numerosi riconoscimenti. Nel 2016 viene scelta come unica
donna a suonare la chitarra in occasione della realizzazione dello spettacolo “Mare di
Mezzo” ideato dal liutaio cortonese Giulio Carlo Vecchini che realizza questo
strumento con il legno derivante dai barconi naufragati a largo di Lampedusa.
Nella sua lunga carriera di musicista Ha vinto numerosi premi e ricevuto
riconoscimenti come nel 2017 quando viene selezionata a partecipare alla trasmissione
televisiva “The winner is” in onda su canale 5, condotta da Gerry Scotti Mara
Maionchi e Alfonso Signorini, oppure, quando, la sua esibizione è stata scelta come
sigla di apertura della trasmissione “blob” di rai 3. Ha scritto due pièce teatrali
“Firenze sogna Firenze” e “Ribollita di racconti” contenente aneddoti e curiosità sulla
Firenze medioevale e rinascimentale e canzoni della tradizione popolare fiorentina e
toscana.
Ha inciso il bel cd “Il vestito più bello” con la partecipazione di 16 noti musicisti in cui
canta in 7 lingue differenti e poi altre incisioni con raccolte di canzoni edite ed inedite
della tradizione fiorentina e poi altre con brani da lei stessa composti.
MODESTINO MUSICO é nato a Leonberg nel 1971 e subito ha iniziato lo studio
della fisarmonica a Renningen con il Prof. Heiz Öttinger fino al 1982.
Si perfeziona con alcuni dei più famosi fisarmonicisti italiani ed ultima i suoi studi
presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze con il Prof. Ivano Battiston.
Frequenta anche alcuni Corsi di perfezionamento a Salisburgo (Motzarteum), Firenze e
Trossingen completano la sua formazione artistica.
E’ vincitore di diversi concorsi internazionali di musica da camera come solista e con
l’ensemble “Rojo Porteño” come il Concorso Internazionale “Guido Monaco” di
Arezzo, il Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale Città di Magliano Sabina, il VI
Concorso Nazionale di Musica da Camera Gesualdo da Venosa ”.
Partecipa a molteplici Tour in Europa, USA e Canada; nel 2008/2009 partecipa al Tour
italiano, nello spettacolo teatrale “Concha Bonita” con musiche di Nicola Piovani,
tenutosi nei più importanti teatri italiani.
Nel 2011 partecipa al tour europeo con il gruppo teatrale “Camillo Cromo” mentre, in
10 anni tiene oltre 1000 concerti con il progetto di World music “Baro Drom Orkestar”.
Sono già stati pubblicati 5 CD con brani anche con brani originali di musiche jazz,
tango nuevo e world musik che lo vedono impegnato, con la sua fisarmonica, in generi
musicali assai differenti.
Ott 29, 2019 | 2019, Rassegna Stampa
RASSEGNA STAMPA
“Mercati in Musica 2019 – XI Edizione”
“Una serata di Tango”
Martedì 30 luglio 2019 – Giardino di Villa Favard
“Le Ondine di Ginevra”
Domenica 20 ottobre 2019 – Loggia del Porcellino
“Al Mercato: Oggi musica”
Sabato 26 ottobre 2019 – Nuovo Mercato delle Pulci
Elenco attività:
La presente rassegna stampa ha lo scopo di raccogliere le varie fonti che hanno consentito a diffondere notizia dei concerti relativi all’XI° Edizione della rassegna “Mercati in Musica”, inserita all’interno della programmazione dell’Estate Fiorentina 2019. Tre concerti che hanno saputo entusiasmare il pubblico, sapendo diversificare ad ogni occasione programma e musiche, offrendo agli spettatori un’esperienza a tutto tondo all’interno del panorama musicale e culturale, in location di pregio e ville storiche fiorentine. Il primo concerto della rassegna “Mercati in Musica 2019” dal titolo “Una serata di Tango”, curata come da tradizione dall’Associazione Culturale “Arte & Mercati”, si è tenuto martedì 30 luglio 2019 alle ore 21:00 presso gli spazi del giardino di Villa Favard in concomitanza dell’appuntamento “Luci in Villa”, arricchendo e impreziosendone di fatto la programmazione. Il concerto inaugurale dell’undicesima edizione di “Mercati in Musica” ha visto infatti esibirsi, in occasione della serata dedicata al fascino e alle melodie coinvolgenti del tango, il duo artistico composto da Fabrizio Mocata al pianoforte e Sara Luna alla voce, una delle soliste più rappresentative del Tango di Buenos Aires dei giorni nostri. Il programma musicale ha vantato l’esecuzione delle musiche dei grandi compositori che nel corso della loro carriera hanno scritto pagine importanti di questo genere musicale, come Astor Piazzolla, accompagnato da moderni e talentuosi compositori come lo stesso Fabrizio Mocata, A.Troilo, E.Blasquez, A.Stampone e V.Esposito.
Il secondo appuntamento della rassegna dal titolo “Le Ondine di Ginevra” tenutosi domenica 20 Ottobre alle ore 21:00 alla Loggia del Porcellino, ha invece saputo animare, grazie ai talentuosi 101 musicisti della banda composta da ragazzi tra i 10 e 25 anni, la nota Piazza del Mercato Nuovo catturando letteralmente l’attenzione dei presenti e dei passanti con l’esecuzione di brani e musiche ispirate a film, cartoons, colonne sonore e luoghi lontani. Le “Ondine di Ginevra”, nate nel 1891 da un gruppo di responsabili incaricati di seguire e accompagnare in un percorso melodico trenta giovani aspiranti musicisti, hanno visto nel tempo, grazie al loro successo come orchestra piacevolmente dinamica, aggiungersi altri componenti e nuovi elementi, diventando a pieno titolo una vera e propria accademia capace di offrire un’ottima formazione nel campo della musica. Il concerto dell’orchestra giovanile le “Ondine di Ginevra”, diretto dal maestro Francesco Grassini in occasione della serata centrale dell’XI° edizione della rassegna “Mercati in Musica”, è stato realizzato attraverso il contributo di Confesercenti Firenze, Banca di Cambiano, Ente Cassa di Risparmio di Firenze e Mukki. L’ultimo concerto della rassegna dal titolo “Al mercato: Oggi Musica!” ha invece accompagnato sabato 26 ottobre 2019 alle ore 10:30 l’importante e tanto attesa inaugurazione del Nuovo Mercato delle Pulci di Largo Annigoni. L’interessante programma, eseguito a chitarra e violino, accompagnato dalla travolgente musica di Vassilica Stingaciu e Vasile Bracau, ha saputo spaziare dalla musica classica a quella tradizionale attraverso sonorità e stili musicali differenti grazie alla grande abilità dei due esecutori.
Entrambi i musicisti sono amanti del jazz manouche, quello stile musicale melodico cadenzato in cui trovano la massima espressione gli strumenti a corda, tipico delle band tzigane. Questo genere musicale trae la sua origine dall’irripetibile esperienza artistica del chitarrista Django Reinhardt, che ne è considerato l’ideatore e il suo massimo esponente, rendendo possibile l’unione tra l’antica tradizione musicale zingara del ceppo de Manouches e il jazz americano.
Il violinista Vassilica Stingaciu vanta tra le varie collaborazioni, anche una serie di importanti concerti con Moni Ovadia e il gruppo Gypsy Rithms, ideati e proposti in molteplici ed importanti teatri italiani, che hanno poi portato alla realizzazione dell’album “Drom Lacho”.
Quotidiani:
Corriere Fiorentino
Emittenti Radiofoniche:
Radio Toscana
NovaRadio
Rete Toscana Classica
Web press:
Repubblica.it
Portalegiovani.comune.fi.it
Confesercenti.fi.it
Novaradio.info
EventiInToscana.it
ToscanaMusica.it
Met.cittàmetropolitana.fi.it
Nove.Firenze.it
QuiNewsFirenze.it
GoGoFirenze.it
ComuneFirenze.it
Tempoliberotoscana.it
ToscanaLibri.it
FirenzeToday.it
AgenziaImpress.it
Culutra.055055.it
Seidifirenzese.it
DestinationFlorence.com
GoesNews.com
AtpFirenze.it
LaCompagniaDelChianti.com
GazzettinoDelChianti.it
FirenzeTurismo.it
EstateFiorentina.it
Circa le emittenti radiofoniche, per Radio Toscana la notizia del primo concerto della rassegna “Mercati in Musica 2019” è stata trasmessa in diretta lunedì 29 luglio alle ore 15:00, in occasione dell’intervista realizzata al Presidente dell’Associazione Culturale “Arte&Mercati”, Cristina Burla, e martedì 30 luglio all’interno della rubrica “Toscana e Toscani”. In occasione invece del secondo concerto, sempre sulle frequenze di Radio Toscana, l’intervista al Presidente Cristina Burla, su programma e contenuti relativi all’esibizione della banda “Le Ondine di Ginevra”, è stata trasmessa venerdì 18 ottobre alle ore 11:30. Circa l’emittente Rete Toscana Classica è stata resa notizia del concerto all’interno del notiziario del 30 luglio 2019 e del notiziario del 20 ottobre delle ore 15:30, specificando il programma di sala, l’orario e il luogo del relativo concerto. Infine per quanto riguarda le frequenze della stazione radiofonica NovaRadio, anche in questo caso il 30 luglio dalle ore 9:30 alle ore 10:00, è stata trasmessa all’interno della sezione “News Box Estate” l’intervista al Presidente Cristina Burla, registrata in data 29 luglio alle ore 16:00, approfondendo il tema dell’evento e l’importanza dei musicisti scelti per rappresentare al meglio l’anima e il significato musicale e culturale della serata legata al tango argentino. Ulteriore intervista è stata realizzata in occasione del terzo concerto della rassegna “Al mercato: Oggi Musica!”, il 21 ottobre alle ore 16:30, per poi essere trasmessa in replica il giorno 22 ottobre 2019 nella fascia oraria dalle 8:30 alle 11:00.
Per Leggere l’intera Rassegna stampa cliccare sul link qua sotto!
Rassegna Stampa ‘Mercati in Musica’ – Estate Fiorentina 2019 (1)
Ott 27, 2019 | 2019
[smartslider3 slider=12]
Ott 20, 2019 | 2019
[smartslider3 slider=13]